"La chiesa rupestre e il culto cinquecentesco": visite alla Chiesetta del Calvario di Scicli

La Chiesa rupestre del Calvario a Scicli
Lungo le scalinate scavate nella roccia che si inerpicano per il colle della Croce sorge la Chiesa del Calvario, una delle piccole chiese rupestri che punteggiano la città di Scicli e la cui storia è legata al vicino convento francescano.
Sui battenti del portone d’ingresso sono rappresentati chiodi, martello, tenaglia, lancia, scala: sono tutti simboli della Passione di Cristo alla quale è dedicata, infatti, la chiesetta. Lo stesso tema ricorre sulla tela che qui si venera.
L’interno è austero e suggestivo. Le numerose tracce di pitture, che un tempo rivestivano le pareti,con una predominanza di colori rosso, giallo e blu, i bassorilievi del paliotto che riproduce la Pietà e le sculture dell’altare rivelano un culto praticato almeno sin dagli inizi del Cinquecento.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo