VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

La cappella austera voluta dai normanni: la Chiesa di San Nicolò La Latina di Sciacca apre le porte

  • Le Vie dei Tesori 2019
  • Chiesa di San Nicolò La Latina - Sciacca (Ag)
  • 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 settembre 2019 (evento concluso)
  • Venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
  • 2.50 euro (coupon singola visita), 6 euro (coupon 4 visite), 12 euro (coupon 10 visite), 15 euro (servizio pullman)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18). Sono previsti anche dei pullman su prenotazione da Palermo a Sciacca
Balarm
La redazione

La chiesa di San Nicolò La Latina di Sciacca

È la città delle leggende e dei miraggi: da Dedalo che costruisce le famose Stufe di san Calogero sul monte Kronio, all’isola Ferdinandea che sbuca dalle acque e si inabissa dopo poche settimane, lasciando tutti di stucco. Millenni di storia da percorrere lungo l’itinerario di dodici luoghi de "Le Vie dei Tesori", che arriva a Sciacca per la sua prima edizione, nei tre weekend dal 13 al 29 settembre (leggi l'articolo di approfondimento).

La chiesa di San Nicolò La Latina è la più antica di Sciacca e uno dei più interessanti esempi dello stile siculo-bizantino che, pescando nell’arte islamica, fiorì sotto la dominazione normanna. Fondata tra il 1100 e il 1136 dalla contessa Giulietta, fu dedicata a San Nicolò di Bari, e le era annesso un monastero benedettino di cui oggi resta solo qualche traccia.

La chiesa è di piccole dimensioni e di semplicità austera: la facciata a capanna in pietra calcarea locale è circoscritta da un’elegante cornice; un portale e tre finestre dalle cornici ravvivano la nuda superficie del muro a piccoli conci.

Tre piccole absidi cilindriche accentuano i caratteri arabi dell’edificio. L’interno è a croce latina, con una sola navata, coperta da un soffitto ligneo; le pareti nude un tempo erano affrescate.

A Sciacca sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Sciacca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.