La cappella austera voluta dai normanni: la Chiesa di San Nicolò La Latina di Sciacca apre le porte

La chiesa di San Nicolò La Latina di Sciacca
La chiesa di San Nicolò La Latina è la più antica di Sciacca e uno dei più interessanti esempi dello stile siculo-bizantino che, pescando nell’arte islamica, fiorì sotto la dominazione normanna. Fondata tra il 1100 e il 1136 dalla contessa Giulietta, fu dedicata a San Nicolò di Bari, e le era annesso un monastero benedettino di cui oggi resta solo qualche traccia.
La chiesa è di piccole dimensioni e di semplicità austera: la facciata a capanna in pietra calcarea locale è circoscritta da un’elegante cornice; un portale e tre finestre dalle cornici ravvivano la nuda superficie del muro a piccoli conci.
Tre piccole absidi cilindriche accentuano i caratteri arabi dell’edificio. L’interno è a croce latina, con una sola navata, coperta da un soffitto ligneo; le pareti nude un tempo erano affrescate.
A Sciacca sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Sciacca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa