LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"La bellezza salverà il mondo" a Palermo: letture e laboratori su 20 donne eco-creative

  • Spazio Sintesi SS - Palermo
  • Villa Costa - Palermo
  • Dal 14 al 15 maggio 2022 (evento concluso)
  • 18.00 (sabato 14) e 12.00 (domenica 15)
  • Gratuito
Verrà presentato per la prima volta a Palermo sabato 14 maggio alle ore 18:00 “La bellezza salverà il mondo. Venti storie di donne ecocreative”.

L’albo – curato dal gruppo Missione_Fantastica, composto da Caterina Misuraca, Rossella Aucelli e Valentina Martin, con le illustrazioni originali di Anna Fabrizi – è pensato per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni (e per tutti coloro che riescono ancora a stupirsi!) e racconta venti protagoniste del design sostenibile, dell’arte contemporanea, dell’Università, della medicina, e dell’attivismo, le cui vite possono essere di ispirazione per le giovani generazioni: donne normali e straordinarie al tempo stesso che già da bambine sognavano un mondo migliore.

L’incontro avverrà presso lo Spazio Sintesi SS dell'architetta e artista Rosa Vetrano, in via Principe di Belmonte, 26, una delle protagoniste del libro da sempre paladina della difesa degli oceani. Con le autrici, interverranno l’architetto Luigi Biondo, Direttore del Museo Riso, l’artista Rosa Vetrano, Cristina Deleo, docente di lettere dell’IC Rapisardi/Garibaldi, lo scrittore Sergio Infuso e l’editore Ottavio Navarra. In questa occasione sarà esposta l'installazione MUSICA LIQUIDA di Rosa Vetrano, già presentata in tutto il mondo: migliaia di meduse di plastica riciclate fluttuanti, simbolo di un ecosistema fragile e a rischio come gli abissi del mare.

Il giorno successivo, domenica 15 maggio alle ore 12:00, a Villa Costa a Palermo in Viale Lazio, 28, un appuntamento speciale tutto dedicato ai bambini: le autrici proporranno una lettura ad alta voce da “La bellezza salverà il mondo” e un laboratorio creativo di disegno e realizzazione di un segnalibro ispirato a una delle storie del libro. L’evento è inserito nel ciclo di incontri “Maggio in Villa” promosso dal centro educativo Pedagogicamente, in collaborazione con il comitato di associazioni Villa Costa - Villa Terrasi, che ha permesso la riapertura del parco pubblico.

COSA C'È DA FARE