L'ulivo come fonte d'ispirazione nelle fotografie realizzate in Sicilia per il progetto di Dario Guarneri

Una foto di Pippo Consoli
Fonte d'ispirazione e di riflessione è l'ulivo, emblema del Mediterraneo e testimone delle relazioni di interdipendenza tra essere umano, ambiente e altri esseri viventi. La bioispirazione, così chiamata, è alla base di nuove e riconosciute teorie scientifiche ed oggetto di speculazioni filosofiche tra i maggiori e più autorevoli pensatori del contemporaneo.
Per il progetto si è scelto di partire dalla Sicilia. L'isola, al centro del mediterraneo, è protagonista in questi anni di tutti quei fenomeni socio-politici, culturali e ambientali legati in un modo o nell'altro ai cambiamenti climatici: siccità, desertificazione del suolo, incendi, perdita della biodiversità, approdo per le masse migratorie provenienti dai paesi del sud/sud-est, tra cui sempre più i migranti ambientali.
L'Isola rappresenta anche un luogo bucolico, ricco di paesaggi mozzafiato, di cultura e storia, che la rendono uno dei posti più incantevoli in questa parte di mondo ed è terra d'eccellenza in termini di coltivazione degli ulivi, produzione dei suoi frutti e dei suoi derivati: olio e olive. Ed è anche hortus di ulivi monumentali, di rara bellezza e longevità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo