"L'uguaglianza è in gioco" a Palermo: la 36esima edizione di "Vivicittà" tra sport e solidarietà

Uno scatto dell'edizione 2018 di "Vivicittà" a Palermo
"L’uguaglianza è in gioco": questo lo slogan della 36esima edizione di "Vivicittà", la storica "corsa per tutti" della Uisp che domenica 31 marzo accende i suoi riflettori in ben 60 città italiane e nel mondo ed in 22 istituti penitenziari e minorili. Anche quest’anno le famiglie e le scuole di Palermo sono protagoniste della manifestazione, da sempre vicina ai temi sociali e solidali.
La manifestazione a Palermo coinvolge il "salotto buono" della città, con due percorsi che si snodano lungo la via Libertà: la gara competitiva di 10 km e la passeggiata ludico-motoria di 3 km.
Nel capoluogo siciliano i motori si accendono già venerdì 29 marzo con "Aspettando il Vivicittà - prova lo sport", una tre giorni all’interno del Giardino Inglese nel corso della quale grandi e piccoli potranno cimentarsi in svariate discipline dal basket alla pallavolo, fino alla danza e partecipare a lezioni gratuite di arti marziali, ginnastica, arrampicata e molto altro.
Sabato 30 marzo gli alunni della scuola Cavour di Palermo disputano il loro torneo scolastico nei campi predisposti dalla Uisp all’interno dell’area expo mentre Salvatore Ferrante è presente con l’attività di Aikido della AIADA - Accademia Italiana Aikido Discipline Affini.
La gara competitiva di 10 km parte alle 9.30 da via Libertà, all'altezza del Giardino Inglese, proseguendo verso "la Statua" all'altezza dell'incrocio con viale Lazio. E ancora Giardino Inglese, via Ruggiero Settimo, via Emerico Amari, via La Lumia, via Turati, via Libertà e, infine, Giardino Inglese.
La passeggiata non competitiva di 3 km, invece, parte a seguire - alle 11.15 - sempre dal Giardino Inglese proseguendo in direzione Politeama, e poi verso via Emerico Amari, via La Lumia e di nuovo via Libertà fino al Giardino Inglese.
Come sempre "Vivicittà" guarda allo sport ma anche al sociale: anche quest’anno un euro per ogni iscritto sarà devoluto in favore dei bambini che fuggono dalla guerra in Siria, al progetto di protezione dell’infanzia gestito da Terre des Hommes Italia, finanziato da UNICEF e con la partecipazione dell’ UISP.
Per partecipare è necessario pagare la quota di iscrizione di 10 euro fino al 24 marzo e di 15 euro dal 25 ed entro e non oltre il 29 marzo, consegnando i moduli di iscrizione presso Tecnica Sport (via Aquileia 38) oppure inviandoli via mail all'indirizzo vivicitta.palermo@uisp.it (leggi qui il regolamento completo e scarica i moduli).
Oltre che nel capoluogo siciliano si correrà anche a Messina, Trapani, Barrafranca e Ragusa.
La manifestazione a Palermo coinvolge il "salotto buono" della città, con due percorsi che si snodano lungo la via Libertà: la gara competitiva di 10 km e la passeggiata ludico-motoria di 3 km.
Nel capoluogo siciliano i motori si accendono già venerdì 29 marzo con "Aspettando il Vivicittà - prova lo sport", una tre giorni all’interno del Giardino Inglese nel corso della quale grandi e piccoli potranno cimentarsi in svariate discipline dal basket alla pallavolo, fino alla danza e partecipare a lezioni gratuite di arti marziali, ginnastica, arrampicata e molto altro.
Sabato 30 marzo gli alunni della scuola Cavour di Palermo disputano il loro torneo scolastico nei campi predisposti dalla Uisp all’interno dell’area expo mentre Salvatore Ferrante è presente con l’attività di Aikido della AIADA - Accademia Italiana Aikido Discipline Affini.
La gara competitiva di 10 km parte alle 9.30 da via Libertà, all'altezza del Giardino Inglese, proseguendo verso "la Statua" all'altezza dell'incrocio con viale Lazio. E ancora Giardino Inglese, via Ruggiero Settimo, via Emerico Amari, via La Lumia, via Turati, via Libertà e, infine, Giardino Inglese.
La passeggiata non competitiva di 3 km, invece, parte a seguire - alle 11.15 - sempre dal Giardino Inglese proseguendo in direzione Politeama, e poi verso via Emerico Amari, via La Lumia e di nuovo via Libertà fino al Giardino Inglese.
Come sempre "Vivicittà" guarda allo sport ma anche al sociale: anche quest’anno un euro per ogni iscritto sarà devoluto in favore dei bambini che fuggono dalla guerra in Siria, al progetto di protezione dell’infanzia gestito da Terre des Hommes Italia, finanziato da UNICEF e con la partecipazione dell’ UISP.
Per partecipare è necessario pagare la quota di iscrizione di 10 euro fino al 24 marzo e di 15 euro dal 25 ed entro e non oltre il 29 marzo, consegnando i moduli di iscrizione presso Tecnica Sport (via Aquileia 38) oppure inviandoli via mail all'indirizzo vivicitta.palermo@uisp.it (leggi qui il regolamento completo e scarica i moduli).
Oltre che nel capoluogo siciliano si correrà anche a Messina, Trapani, Barrafranca e Ragusa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi