L'ufficio del celebre Commissario Montalbano: visite al Palazzo municipale di Scicli

Il celebre ufficio del Commissario Montalbano, all'interno del Palazzo municipale di Scicli
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
Antico e moderno si incontrano nel Palazzo del Comune di Scicli, che risale ai primi anni del Novecento ed è ubicato sul luogo dove anticamente si trovava il monastero delle Benedettine, annesso alla chiesa di San Giovanni Evangelista.
La facciata, in stile eclettico, ben si armonizza con il contesto monumentale tardo-barocco della via Francesco Mormina Penna, il salotto di Scicli: capitelli corinzi e bifore che richiamano l’arte rinascimentale, ma linee e forme architettoniche sobrie.
La sede dell’amministrazione comunale è diventata anche set cinematografico, perché è proprio qui che viene ambientato, nelle sale liberty dell’antico circolo di conversazione al piano terra, l’interno del commissariato diretto da Montalbano nella famosa fiction. Ma il fortunato sito è stato scelto pure per altri film di vari registi.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Disponibili visite in LIS su prenotazione.
Antico e moderno si incontrano nel Palazzo del Comune di Scicli, che risale ai primi anni del Novecento ed è ubicato sul luogo dove anticamente si trovava il monastero delle Benedettine, annesso alla chiesa di San Giovanni Evangelista.
La facciata, in stile eclettico, ben si armonizza con il contesto monumentale tardo-barocco della via Francesco Mormina Penna, il salotto di Scicli: capitelli corinzi e bifore che richiamano l’arte rinascimentale, ma linee e forme architettoniche sobrie.
La sede dell’amministrazione comunale è diventata anche set cinematografico, perché è proprio qui che viene ambientato, nelle sale liberty dell’antico circolo di conversazione al piano terra, l’interno del commissariato diretto da Montalbano nella famosa fiction. Ma il fortunato sito è stato scelto pure per altri film di vari registi.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Disponibili visite in LIS su prenotazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi