L’ex disinfettatoio diventato centro di accoglienza a Palermo: visite alla Missione di Biagio Conte

Biagio Conte
Tutto iniziò sotto i portici della stazione centrale di Palermo. È lì che nasce, nel 1991, la Missione di Speranza e Carità creata da Biagio Conte, che a 26 anni lascia casa e famiglia per dedicare la sua vita ai senzatetto.
Nel 1993, il missionario, con l’aiuto di volontari e associazioni, restaura i locali dell’ex disinfettatoio comunale di via Archirafi, abbandonato da decenni, e lo trasforma in una grande casa di accoglienza.
Oggi la comunità accoglie circa 130 persone, recuperate da una condizione di grave emarginazione e abbandono. Qui trova rifugio chi è più sofferente, affetto da disabilità fisiche e mentali. Sono anche presenti alcolisti cronici che si tenta di disintossicare, grazie a lavori artigianali o agricoli svolti in un terreno fuori città. Si potranno visitare il cortile-giardino con statue e sculture, la chiesa e uno dei saloni.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi