L'esposizione de Il Museo del Rugby supera per la prima volta lo Stretto: le collezioni a Milazzo

La seconda edizione del "Rugby Village Music Festival" organizzata dall’Amatori Milazzo Rugby ospita un'esposizione temporanea de Il Museo del Rugby conservate nella sede permanente di Artena, borgo medioevale che sorge alle porte di Roma, che contiene una delle collezioni "ovali" più importanti al mondo: oltre quindicimila oggetti e al centro della collezione le oltre milleseicento maglie da rugby che coprono un arco temporale di oltre ottant’anni.
Il 28 e 29 luglio, con un proprio stand all’interno del villaggio allestito per l’occasione in piazza N’Gonia Tono a Milazzo, verranno esposte alcune delle maglie storiche. Circa cinquanta cimeli - dalla prima maglia dell’Italia, quella dell’esordio azzurro avvenuto a Barcellona il 20 maggio 1929, a quelle di un recente passato - che accompagneranno il visitatore alla scoperta del Rugby, della sua storia, della sua cultura e dei suoi valori.
Lasceranno per la prima volta la sede di Artena le due maglie più antiche della collezione ovale, quella dell’Inghilterra datata 1894 e della Scozia risalente al 1920. La Sicilia, terra che ha dato i natali a grandi campioni ovali, è rappresentata dalle maglie di Orazio Arancio, 34 test match con l’Italrugby, attuale Presidente del Comitato Regionale Sicilia, e di Giuliana Campanella, 59 caps con l’Italdonne, oggi Team Manager delle Rappresentative Femminili Italiane.
Il 28 e 29 luglio, con un proprio stand all’interno del villaggio allestito per l’occasione in piazza N’Gonia Tono a Milazzo, verranno esposte alcune delle maglie storiche. Circa cinquanta cimeli - dalla prima maglia dell’Italia, quella dell’esordio azzurro avvenuto a Barcellona il 20 maggio 1929, a quelle di un recente passato - che accompagneranno il visitatore alla scoperta del Rugby, della sua storia, della sua cultura e dei suoi valori.
Lasceranno per la prima volta la sede di Artena le due maglie più antiche della collezione ovale, quella dell’Inghilterra datata 1894 e della Scozia risalente al 1920. La Sicilia, terra che ha dato i natali a grandi campioni ovali, è rappresentata dalle maglie di Orazio Arancio, 34 test match con l’Italrugby, attuale Presidente del Comitato Regionale Sicilia, e di Giuliana Campanella, 59 caps con l’Italdonne, oggi Team Manager delle Rappresentative Femminili Italiane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi