L'arte di raccontare un giorno speciale: retrospettiva per i vent'anni di attività del fotografo Emanuele Carpenzano

Foto del progetto "A special day" di Emanuele Carpenzano
Vent'anni di matrimonio raccontati da Elab Photographers: "A special day. L'arte di raccontare" è il titolo della mostra fotografica di Emanuele Carpenzano che si terrà dalle 17 di sabato 16 marzo alla Galleria d'Arte Moderna in via Castello Ursino 32 a Catania.
Un punto di vista in evoluzione, un cammino interiore animato da passione e sperimentazione, che non dimentica il proprio fine: approdare al cuore dei protagonisti ritratti.
L'evento matrimonio viene ripercorso come viaggio sociale, portatore di usi e costumi, mode e trasformazioni, in cui il territorio risulta sempre punto d'incontro, spettatore e protagonista della nascita di nuovi legami familiari.
Le foto di Carpenzano puntano sugli elementi fondamentali, imprescindibili della scena matrimoniale. L'immagine fotografica è la forma del tempo riconosciuto: i parenti, lo spazio che li accoglie, i fiori, la promessa degli sposi, i sorrisi e i pianti.
Tutte queste registrazioni visive perderebbero i loro connotati se non fossero innestati e raccolti nella struttura temporale di cui ogni immagine fotografica è forma di un tempo promesso, scambiato, consacrato. Forma di un tempo fedele, benedetto, vissuto.
Il tempo di quel giorno nel quale i protagonisti si dovranno riconoscere nelle parole del passato, nelle consapevolezze del presente e nelle domande del futuro.
Un punto di vista in evoluzione, un cammino interiore animato da passione e sperimentazione, che non dimentica il proprio fine: approdare al cuore dei protagonisti ritratti.
L'evento matrimonio viene ripercorso come viaggio sociale, portatore di usi e costumi, mode e trasformazioni, in cui il territorio risulta sempre punto d'incontro, spettatore e protagonista della nascita di nuovi legami familiari.
Le foto di Carpenzano puntano sugli elementi fondamentali, imprescindibili della scena matrimoniale. L'immagine fotografica è la forma del tempo riconosciuto: i parenti, lo spazio che li accoglie, i fiori, la promessa degli sposi, i sorrisi e i pianti.
Tutte queste registrazioni visive perderebbero i loro connotati se non fossero innestati e raccolti nella struttura temporale di cui ogni immagine fotografica è forma di un tempo promesso, scambiato, consacrato. Forma di un tempo fedele, benedetto, vissuto.
Il tempo di quel giorno nel quale i protagonisti si dovranno riconoscere nelle parole del passato, nelle consapevolezze del presente e nelle domande del futuro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi