L'apericena di Villa Filippina sulle note di Schubert e Chopin: Davide Santacolomba in concerto

Davide Santacolomba
Nuovo appuntamento con la musica classica a Villa Filippina. Venerdì 4 settembre l'apericena si arricchisce con la musica del pianista Davide Santacolomba che, per la prima volta dopo il lockdown torna alla musica dal vivo, per condividere la sua carismatica sensibilità musicale col pubblico della sua città.
Per la occasione, il musicista ha scelto un programma speciale, con musiche nate come tra le più intime e personali dei tre grandi compositori - Schubert, Debussy e Chopin - e poi diventate tra le più famose e universalmente amate della storia della musica classica e del pianoforte.
Con questo evento il Festival Castelbuono Classica insieme al Modcafé, espande, per la prima volta oltre i giorni del festival e i confini del paese madonita, la sua missione di valorizzare i grandi talenti siciliani condividendo con chi è sensibile quella bellezza di cui oggi abbiamo tutte e tutti quantomai bisogno.
Nato a Palermo, Davide si accosta allo studio del pianoforte soltanto a 14 anni, 5 anni più tardi la scoperta dei suoi problemi uditivi. Lodato dal pubblico e dalla critica per la “rarissima sensibilitá musicale delle sue interpretazioni ed il suo carisma”, Davide si impone all’attenzione popolare in seguito alle numerose presenze nel mondo della tv e dell’informazione.
Nel 2017 e nel 2019, sotto la guida di Anna Kravtchenko, consegue il Master of Art in Music Pedagogy ed il Master of Art in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
L’incontro con Anna Kravtchenko è stato fondamentale per la sua crescita artistica, arricchita inoltre da diverse masterclass di illustri maestri quali: Giuseppe Andaloro, Roberto Plano e Irina Plotnikova (Mosca). La sua carriera si apre anche sulla scena internazionale quando vince le audizioni del Festival di Varsavia “Beats Of Cochlea” dedicato ai musicisti sordi, il terzo premio al talent show di Canale 5 "TuSiQueVales".
L'ingresso all'evento (con prenotazione obbligatoria) è consentito a partire dalle 19.30 con la possibilità di gustare l'apericena servita al tavolo, con drink incluso.
L'apericena di Villa Filippina è composta da un piatto unico a base di vari antipasti (tabulè, focaccia, pizza, ecc.) e di un secondo (grigliata di carne e di verdure con contorni vari) accompagnato da un cestino di pane.
Per la occasione, il musicista ha scelto un programma speciale, con musiche nate come tra le più intime e personali dei tre grandi compositori - Schubert, Debussy e Chopin - e poi diventate tra le più famose e universalmente amate della storia della musica classica e del pianoforte.
Con questo evento il Festival Castelbuono Classica insieme al Modcafé, espande, per la prima volta oltre i giorni del festival e i confini del paese madonita, la sua missione di valorizzare i grandi talenti siciliani condividendo con chi è sensibile quella bellezza di cui oggi abbiamo tutte e tutti quantomai bisogno.
Nato a Palermo, Davide si accosta allo studio del pianoforte soltanto a 14 anni, 5 anni più tardi la scoperta dei suoi problemi uditivi. Lodato dal pubblico e dalla critica per la “rarissima sensibilitá musicale delle sue interpretazioni ed il suo carisma”, Davide si impone all’attenzione popolare in seguito alle numerose presenze nel mondo della tv e dell’informazione.
Nel 2017 e nel 2019, sotto la guida di Anna Kravtchenko, consegue il Master of Art in Music Pedagogy ed il Master of Art in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
L’incontro con Anna Kravtchenko è stato fondamentale per la sua crescita artistica, arricchita inoltre da diverse masterclass di illustri maestri quali: Giuseppe Andaloro, Roberto Plano e Irina Plotnikova (Mosca). La sua carriera si apre anche sulla scena internazionale quando vince le audizioni del Festival di Varsavia “Beats Of Cochlea” dedicato ai musicisti sordi, il terzo premio al talent show di Canale 5 "TuSiQueVales".
L'ingresso all'evento (con prenotazione obbligatoria) è consentito a partire dalle 19.30 con la possibilità di gustare l'apericena servita al tavolo, con drink incluso.
L'apericena di Villa Filippina è composta da un piatto unico a base di vari antipasti (tabulè, focaccia, pizza, ecc.) e di un secondo (grigliata di carne e di verdure con contorni vari) accompagnato da un cestino di pane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi