L'alba tra jazz e canzoni d'autore: "Invenzioni a tre voci" tra Selinunte e Agrigento

Marina Bruno
Suoni del Mediterraneo e preghiere antiche, nenie popolari e jazz d’autore, tutti in un unico concerto dove la voce diventa testimone del Tempo.
"Invenzioni a tre voci" è un progetto di CoopCulture che declina esperienze precedenti già nate nei parchi archeologici siciliani e che, dopo aver vagato – debutto al castello di Miramare alle porte di Trieste, poi Ercolano e Ostia Antica -, pare tornare a casa.
All’alba dell’8 agosto tra i templi di Agrigento e il 9 agosto tra quelli di Selinunte, si può ascoltare la voce duttile e intensa di una delle più grandi interpreti di musica popolare, Marina Bruno, in dialogo con Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Max Ionata (sax), e la straordinaria tromba di Flavio Boltro.
Il format è semplice e geniale allo stesso tempo: i visitatori entrano nel sito addormentato, ancora immersi nella notte, saranno accolti da una guida che li condurrà alla scoperta del Parco archeologico, con i templi – lungo la Via Sacra alla Valle dei Templi di Agrigento, sullo sfondo della Collina Orientale a Selinunte -, che piano piano diventeranno sempre più definiti con il sorgere del sole.
Una volta raggiunte le diverse “stazioni”, ci si immerge nei testi poetici e nella musica, intrusioni "autorizzate" alla visita guidata che conducono al concerto finale alla luce rosa dell’alba, ai piedi del Tempio della Concordia ad Agrigento e del Tempio E a Selinunte.
Canzoni gallesi e canti sardi, una preghiera alla luna, ritmi, ora lenti ora forsennati, un pizzico di Mozart e una spolverata di Fauré, la tromba jazz che rende omaggio al sole, fino ad arrivare a quel capolavoro che è stato La gatta Cenerentola di Roberto De Simone con cui Marina Bruno ha tanto collaborato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo