Tre giganti del jazz moderno a Palermo: il concerto al Real Teatro Santa Cecilia

Kevin Hays, Ben Street, Billy Hart
La rassegna non è solo un'opportunità per ascoltare grandi artisti, ma anche un'occasione per vivere l'arte e la cultura in un'atmosfera unica che porta la firma della direzione artistica di Luca Luzzu.
Protagonisti dal 15 al 17 novembre, con doppio turno: 19.00 e 21.30 (venerdì e sabato); 18.00 e 20.30 (domenica), tre giganti del jazz moderno - Kevin Hays (al piano), Ben Street (al contrabbasso) e Billy Hart (alla batteria) per dare vita a un'esperienza musicale senza pari.
Hays, pianista e compositore jazz vincitore del Grammy Award 2023 Hays, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei musicisti più originali e avvincenti della sua generazione.
È apparso in numerosi album come artista ospite, registrando con Chris Potter, Bill Stewart, Joshua Redman, Jeff Ballard, Nicholas Payton e Al Foster, tra molti altri.
Collaborazioni degne di nota includono un progetto in duo pianistico con Brad Mehldau e tour mondiali con James Taylor, Sonny Rollins, John Scofield, Joe Henderson e Roy Haynes.
Il suo ultimo album in trio "Bridges" con il leggendario Billy Hart e Ben Street viene presentato dal vivo alla "Casa del Jazz".
Nella track list del progetto musicale di Hays si trovano soli standards e classici del pop e affascina l'essenza del jazz, formula che – per nozione – prevede swing, interazione e dinamica rappresentata dai tre ottimi musicisti.
Hays parla modern mainstream dalla prima all'ultima nota, scandisce con eleganza il suo verbo, complice l'intensa partecipazione della ritmica, le melodie sono ben riconoscibili e le involate improvvisative quasi tratteggiate, anche nei dondolii più ragtime della lunga versione di "You've Got A Friend" o nei solchi jarrettiani della sempiterna "Bridge Over Troubled Water" del suo Simon e Garfunkel.
Uno dei brani che mettono in evidenza il tocco sicuro del pianista newyorkese, è "Fool On The Hill", a firma di Paul McCartney.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
È possibile abbonarsi alla stagione concertistica tramite acquisto online oppure direttamente presso i due punti di prevendita: uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (piazza Santa Cecilia 5, telefono 091 8875201, 091 8875119, aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30) e un altro presso Santa Maria dello Spasimo (via dello Spasimo 15, telefono 091 7782860, 091 7782861, aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30).
Gli abbonamenti hanno un costo differenziato a seconda del giorno:
Venerdì: 180 euro (platea), 155 euro (tribunetta), 145 euro (balconata), 160 euro (ridotto under 26 platea), 135 euro (ridotto under 26 tribunetta), 125 euro (ridotto under 26 balconata).
Sabato: 195 euro (platea), 170 euro (tribunetta), 160 euro (balconata), 175 euro (ridotto under 26 platea), 155 euro (ridotto under 26 tribunetta), 145 euro (ridotto under 26 balconata).
Domenica: 160 euro (platea), 145 euro (tribunetta), 130 euro (balconata), 100 euro (ridotto under 26 platea), 90 euro (ridotto under 26 tribunetta), 80 euro (ridotto under 26 balconata).
I costi dei biglietti singoli:
Venerdì e sabato: 30 euro (platea), 27 euro (tribunetta), 24 euro (balconata), 26 euro (ridotto under 26 platea), 23 euro (ridotto under 26 tribunetta), 20 euro (ridotto under 26 balconata).
Domenica: 26 euro (platea), 23 euro (tribunetta), 20 euro (balconata),22 euro (ridotto under 26 platea), 19 euro (ridotto under 26 tribunetta), 16 euro (ridotto under 26 balconata).
Per informazioni è possibile chiamare l'infoline della Fondazione "The Brass Group" al 091 778 2860 o al 334 7391972, scrivere una mail a info@thebrassgroup.it oppure visitare il sito web della fondazione o la pagina Facebook.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo