Ironia e sperimentazione: a Palermo il concerto dedicato ai "giganti" del Novecento
Un concerto dedicato ai grandi protagonisti della musica del Novecento è in programma al Politeama Garibaldi di Palermo venerdì 28 e sabato 29 marzo, nell’ambito della 65a stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Sul podio il maestro Filippo Maria Bressan, che guida l’Orchestra in un percorso tra ironia, sperimentazione e folklore.
Ad aprire il programma è "Parade", balletto in un atto su soggetto di Jean Cocteau. A seguire, "L’amore delle tre melarance", suite sinfonica op. 33 bis di Sergej Prokof’ev. Gran finale con "L’uccello di fuoco" di Igor Stravinskij.
Sul podio il maestro Filippo Maria Bressan, che guida l’Orchestra in un percorso tra ironia, sperimentazione e folklore.
Ad aprire il programma è "Parade", balletto in un atto su soggetto di Jean Cocteau. A seguire, "L’amore delle tre melarance", suite sinfonica op. 33 bis di Sergej Prokof’ev. Gran finale con "L’uccello di fuoco" di Igor Stravinskij.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi