Incuria ma anche storia e tradizioni: "Un luogo bello" di Mallamaci a Valverde

Particolare di uno scatto di Alessandro Mallamaci
Il nome del corso d'acqua ha origine dal greco aghatè, legato a concetti quali bellezza, bontà e nobiltà; come se i viaggiatori del periodo magnogreco avessero subìto l'incanto di questo luogo.
Questa è la ragione per il titolo "Un luogo bello" di Alessandro Mallamaci, vernissage e presentazione del libro in programma il 28 febbraio alle 20.30 al Gruppo Fotografico Le Gru di corso Vittorio Emanuele 214 a Valverde, con mostra visitabile fino al 21 marzo, tutti i mercoledì e i venerdì dalle 20.00 alle 22.30 o su prenotazione.
"Un luogo bello" non ha come finalità la denuncia ma l'aspirazione a una sensibilizzazione verso problematiche condivise da tutto il sud Italia, quali la presenza della mafia, la speculazione edilizia, l'abusivismo e, in generale, una mancanza di cura per lo spazio pubblico.
Accanto a questi elementi, però, si leggono anche altri aspetti di una cultura ricca di tradizioni musicali e popolari, e di intere comunità, un tempo con vocazione pastorale e oggi vittime della gentrificazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo