"Nanotecnologia e beni culturali": una giornata di studio e ricerca avanzata
Si svolge, mercoledì 25 ottobre alle 9, presso l'Istituto Euro-Mediterraneo di Scienze e Tecnologia e al Grand Hotel delle Palme, "Nanotecnologia e beni culturali, nuove sfide verso il futuro".
Le nanotecnologie costituiscono una ricerca avanzata nel campo delle scienze applicate. Si tratta di manipolazioni e utilizzazioni di strutture molecolari e subatomiche della materia.
Sono utilizzate per interventi di estrema precisone nel campo delle arti e dei beni culturali e trovano straordinarie applicazioni nel restauro, nell'analisi nella conservazione, nell'expertise e nell'analisi critica e scientifica dei capolavori dell'arte.
Presenti tra gli altri Roberto Lagalla (membro del consiglio direttivo nazionale del CNR), Raymond Bordin (Ambasciatore Unesco), Sebastiano Tusa (soprintendente regionale del Mare) e Bartolo Sammartino (presidente IEMEST).
Le nanotecnologie costituiscono una ricerca avanzata nel campo delle scienze applicate. Si tratta di manipolazioni e utilizzazioni di strutture molecolari e subatomiche della materia.
Sono utilizzate per interventi di estrema precisone nel campo delle arti e dei beni culturali e trovano straordinarie applicazioni nel restauro, nell'analisi nella conservazione, nell'expertise e nell'analisi critica e scientifica dei capolavori dell'arte.
Presenti tra gli altri Roberto Lagalla (membro del consiglio direttivo nazionale del CNR), Raymond Bordin (Ambasciatore Unesco), Sebastiano Tusa (soprintendente regionale del Mare) e Bartolo Sammartino (presidente IEMEST).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche