MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Incontri d'arte": gli appuntamenti della stagione musicale degli "Amici della musica" di Catania

  • Vari luoghi - Catania
  • 14, 21 novembre 2021
    4, 18 dicembre 2021 (evento concluso)
  • 19.00 e 19.30
  • Gratuito
  • Info alla mail comunicazioniscam@gmail.com. Ingresso con Green Pass
Per celebrare il VII centenario della morte di Dante Alighieri, la società catanese "Amici della Musica", domenica 14 novembre alle ore 19.00 nel salone della chiesa di San Biagio a Catania, organizza l’appuntamento "La musica attraversa Dante" condotto dal presidente e critico, Anna Rita Fontana.

«Questo incontro – spiega la studiosa – riflette l'impronta d’interazione fra linguaggi artistici che mi sono prefissata di portare avanti nella programmazione della SCAM: non solo musica, dunque, per quanto ampio sia lo spettro espressivo fra musica da camera, sinfonica e recital solistici ma l’apertura ad altre espressioni d'arte quali poesia, letteratura e pittura senza nessuna preclusione e con l'intento di ripercorrere le differenti epoche storiche».

Durante la serata, alla visione e all’ascolto di alcuni brani tratti dall’opera lirica "Francesca da Rimini", composta nel 1913 da Riccardo Zandonai su libretto di Tito Ricordi e tratta dall’omonima tragedia di Gabriele D’Annunzio; dalla "Dante-Symphonie" di Franz Liszt e
dalla "Sinfonia Dante" di Giovanni Pacini si avvicendano la lettura e il commento del III e V canto dell’"Inferno" e del XXXIII canto del "Paradiso", rigorosamente affidati alla voce dell’attore messinese Antonio Caruso.

La stagione prosegue poi domenica 21 novembre alle ore 19.30 all’istituto Sacro Cuore con una conferenza-concerto su Ludwig van Beethoven. In un’attenta analisi della professoressa Fontana, il pubblico viene accompagnato all’interno delle composizioni e delle più emozionanti "Sonate" del musicista di Bonn, eseguite per l’occasione dalla pianista Federica Reale.

Sabato 4 dicembre, alle ore 19.00, al museo Diocesano di Catania, la società catanese Amici della Musica e l’associazione "Maestro Francesco Musmarra", diretta da Vera Torrisi, rendono omaggio alla creatività musicale del compositore di Acireale in un concerto dedicato alle sue più note liriche da camera fra cui "Gioia e mestizia", "Serenata Siciliana", "Dolce armoni" e "Sul mare Jonio".

La seconda parte della serata vede invece l’esecuzione di alcune fra le più celebri arie di Bellini, Puccini, Leoncavallo e Verdi interpretate dal soprano Marianna Cappellani e dal baritono Graziano D’Urso, con il talentuoso Ruben Miceli al pianoforte.

A chiudere questo ricco 2021 è infine l'appuntamento fissato per sabato 18 dicembre alle ore 19.30 all’auditorium Sacro Cuore, ovvero il concerto dedicato alle romanze da camera di Francesco Paolo Tosti, fra i più famosi autori della Belle Epoque.

Oltre all’appassionata voce di Toti Sapienza, che conduce la platea all’interno della vita e delle opere del compositore abruzzese con tante storie e aneddoti, a far rivivere la sua musica sono le coinvolgenti interpretazioni del tenore Antonio Costa e dei soprani Angela Curiale e Marzia Catania, accompagnati dal pianista Giovanni Raddino e dal violinista Antonio Capizzi.

COSA C'È DA FARE