"Incontri culturali al Museo": studi e tradizione con la Fondazione Mandralisca di Cefalù
La Fondazione Mandralisca di Cefalù, presenta la rassegna "Incontri culturali al Museo", un ciclo di appuntamenti che punta ad approfondire temi legati alla tradizione siciliana, alla storia e all'attualità.
Si comincia sabato 11 marzo presso il Teatro Comunale Salvatore Cicero con la conferenza "Il dialetto siciliano: lingua madre. Storia, parole, musica", promossa dallo studioso e poeta Giuseppe Pappalardo, volta a sottolineare l’importanza della conoscenza del dialetto.
Alla conferenza, introdotta dal professore Vincenzo Garbo, partecipano: Carmen Cutrera, Anton Giulio Pandolfo, Santo Grasso, Pierpaolo Petta e Floriana Fascella.
Per l'appuntamento di sabato 18 marzo presso la Sala della Pinacoteca del Museo Mandralisca presentazione del libro "L'Italia nel petrolio. Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell'indipendenza energetica", scritto da Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani che dialogano con Franco Nicastro e Vincenzo Calia.
Sabato 25, nella Sala della Pinacoteca del Museo, Santo Lombino, Vincenzo Garbo e Giuseppe Saja presentano il testo di Franco Spiridione dal titolo "Francesco Bentivegna. Storia della rivolta del 1856 in Sicilia organizzata dal barone Francesco Bentivegna in Mezzojuso e da Salvatore Spinuzza in Cefalù" e il libro di Giovanni Raffaele "Le torture in Sicilia al tempo dei Borboni".
Si comincia sabato 11 marzo presso il Teatro Comunale Salvatore Cicero con la conferenza "Il dialetto siciliano: lingua madre. Storia, parole, musica", promossa dallo studioso e poeta Giuseppe Pappalardo, volta a sottolineare l’importanza della conoscenza del dialetto.
Alla conferenza, introdotta dal professore Vincenzo Garbo, partecipano: Carmen Cutrera, Anton Giulio Pandolfo, Santo Grasso, Pierpaolo Petta e Floriana Fascella.
Per l'appuntamento di sabato 18 marzo presso la Sala della Pinacoteca del Museo Mandralisca presentazione del libro "L'Italia nel petrolio. Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell'indipendenza energetica", scritto da Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani che dialogano con Franco Nicastro e Vincenzo Calia.
Sabato 25, nella Sala della Pinacoteca del Museo, Santo Lombino, Vincenzo Garbo e Giuseppe Saja presentano il testo di Franco Spiridione dal titolo "Francesco Bentivegna. Storia della rivolta del 1856 in Sicilia organizzata dal barone Francesco Bentivegna in Mezzojuso e da Salvatore Spinuzza in Cefalù" e il libro di Giovanni Raffaele "Le torture in Sicilia al tempo dei Borboni".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi