Il Teatro Massimo in fiore per #ognigiorno25: i sindacati di Palermo contro la violenza sulle donne

Un fiore per ogni nome, un fiore per ogni vita che è andata via segnata dalla violenza: si apre così la manifestazione che Cgil, Cisl e Uil organizzano a Palermo domenica 25 novembre a partire dalle ore 10 sulla scalinata del Teatro Massimo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Una giornata per ricordare e commemorare le vittime di violenza e rilanciare l’impegno dei sindacati sul tema: sulle scale esterne del Massimo gli uomini e le donne del sindacato poseranno i papaveri di carta - uno per ogni donna scomparsa nel 2018 - indossando le magliette con il disegno del fiocco rosso realizzate per l’occasione con il logo #ognigiorno25.
A presentare la manifestazione è l’attrice Consuelo Lupo, con la testimonianza di due donne che hanno subito aggressione e si sono ribellate denunciando, la palermitana Lidia Vivoli e Karidja Diabate di origine nigeriana.
L’attrice palermitana Elena Pistillo, invece, cura le letture di brani tratti dal romanzo "L’amore rubato" di Dacia Maraini su storie di donne che hanno reagito a soprusi e violenze, mentre la presentatrice è impegnata nell'interpretazione di un brano tratto dal romanzo di Serena Dandini "Ferite a morte".
Il tutto con la musica dell'Antonella Schirò Trio e gli interventi dei tre segretari dei sindacati, del sindaco del Comune di Palermo, Leoluca Orlando, e dell'attore palermitano Pif.
Una giornata per ricordare e commemorare le vittime di violenza e rilanciare l’impegno dei sindacati sul tema: sulle scale esterne del Massimo gli uomini e le donne del sindacato poseranno i papaveri di carta - uno per ogni donna scomparsa nel 2018 - indossando le magliette con il disegno del fiocco rosso realizzate per l’occasione con il logo #ognigiorno25.
A presentare la manifestazione è l’attrice Consuelo Lupo, con la testimonianza di due donne che hanno subito aggressione e si sono ribellate denunciando, la palermitana Lidia Vivoli e Karidja Diabate di origine nigeriana.
L’attrice palermitana Elena Pistillo, invece, cura le letture di brani tratti dal romanzo "L’amore rubato" di Dacia Maraini su storie di donne che hanno reagito a soprusi e violenze, mentre la presentatrice è impegnata nell'interpretazione di un brano tratto dal romanzo di Serena Dandini "Ferite a morte".
Il tutto con la musica dell'Antonella Schirò Trio e gli interventi dei tre segretari dei sindacati, del sindaco del Comune di Palermo, Leoluca Orlando, e dell'attore palermitano Pif.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi