Il "Taormina-Naxos Archeofilm": 4 giorni di proiezioni (gratuite) nel parco archeologico

Teatro Antico di Taormina
Dinosauri, faraoni, il racconto del leggendario ingresso del cavallo di Troia e una inedita ricostruzione di Stromboli preistorica. Il meglio del grande cinema di documentazione sarà di scena in Sicilia per la prima edizione del Taormina - Naxos Archeofilm, il festival di archeologia, arte e ambiente in programma a Taormina (Teatro Antico, 14 e 16 luglio) e Giardini Naxos (Parco archeologico - Teatro della Nike, 15 e 17 Luglio).
Un progetto di grande respiro culturale - pensato per le famiglie, i ragazzini e per gli appassionati del mondo antico - prodotto e organizzato dal Parco archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, e dalla Fondazione Tusa, presieduta da Valeria Li Vigni, in collaborazione con Firenze Archeofilm/Archeologia Viva direzione Piero Pruneti - che nell’arco di quattro giorni, proporrà al pubblico proiezioni di film-capolavoro selezionati a livello mondiale, incontri con i protagonisti della comunicazione, dibattiti e confronti sulle grandi civiltà del passato.
Tra un film e l’altro – in gara produzioni da Francia, Germania, Regno Unito e Italia - il pubblico avrà la possibilità di assistere alle interviste con grandi personaggi della divulgazione culturale tra cui Donatella Bianchi, popolarissimo volto della trasmissione “Linea Blu” su Rai1 (Taormina, venerdì 14 luglio), Emilio Casalini, conduttore del programma “Generazione Bellezza” su Rai3 (Giardini Naxos, sabato 15 luglio) e lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi (Taormina, domenica 16 luglio).
Si chiude nel segno della musica con l’evento “fuorifestival” a Naxos (lunedì 17 luglio) con una serata che prevede prima un cortometraggio francese dedicato al rinvenimento di impressionanti “vasi acustici” impiegati nell’antichità per amplificare l’acustica nelle chiese e a seguire il concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in collaborazione con il Conservatorio di musica Alessandro Scarlatti di Palermo.
A giudicare i cortometraggi in gara sarà il pubblico che, in qualità di giuria popolare, potrà esprimere il proprio voto sui film in concorso.
Due i premi che saranno consegnati: il Taormina – Naxos Archeofilm 2023 attribuito dal pubblico al film più gradito e il Premio Sebastiano Tusa assegnato alla personalità che si è distinta nella comunicazione dei beni culturali.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, sia al Teatro Antico di Taormina che al Teatro della Nike al Parco di Naxos, e iniziano alle ore 21.15.
«Manifestazioni come l’Archeofilm – dice l’assessore ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato - hanno una grande valenza socio-culturale. Da un lato avvicinano le famiglie e i visitatori ai temi dell'archeologia, della tutela dei beni culturali e delle grandi scoperte degli studiosi che, dal mito di Troia ai dinosauri fino alle più recenti missioni di scavo nei mari siciliani, affascinano da sempre grandi e piccini, dall’altro sono un'occasione imperdibile per vivere la natura autentica dei monumenti di Taormina e Naxos e la loro storia».
Unica tappa in Sicilia, il “Taormina Naxos Archeofilm” s’inserisce nel quadro delle iniziative di Firenze Archeofilm, casa madre del grande “festival diffuso” organizzato dalla rivista “Archeologia Viva” (Giunti editore) che da anni, dopo l’ampia selezione internazionale fiorentina, trova ospitalità in varie prestigiose località italiane ed estere.
IL PROGRAMMA
Venerdì 14 luglio
Teatro Antico di Taormina
ore 21.15
"Jurassic Cash";
"L’antica nave del vino"
Ospite Donatella Bianchi, giornalista e conduttrice tv
Sabato 15 luglio
Giardini Naxos – Teatro della Nike
ore 21.15
"Tutankhamon, i segreti del faraone: un re guerriero";
"Stromboli: a provocative island"
Ospite Emilio Casalini, giornalista e conduttore tv
Domenica 16 luglio
Teatro Antico di Taormina
ore 21.15
"Il mistero del Cavallo di Troia. Sulle tracce di un mito"
Ospite Vittorio Sgarbi
Cerimonia di premiazione:
Premio “Sebastiano Tusa” attribuito da Parco archeologico Naxos Taormina, Fondazione Sebastiano Tusa e “Archeologia Viva”
Premio “Taormina-Naxos Archeofilm” al film più gradito al pubblico
Proiezione del film "Sulle orme di Sebastiano", dedicato alla memoria di Sebastiano Tusa
Lunedì 17 luglio
Giardini Naxos – Teatro della Nike
"Fuori Festival - Archeologia e Musica"
ore 21.15
"Vasi acustici" - cortometraggio
Concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in collaborazione con il Conservatorio di musica Alessandro Scarlatti – Palermo
Ulteriori informazioni e dettagli sul programma sul sito web del Parco Archeologico Naxos di Taormina.
Un progetto di grande respiro culturale - pensato per le famiglie, i ragazzini e per gli appassionati del mondo antico - prodotto e organizzato dal Parco archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, e dalla Fondazione Tusa, presieduta da Valeria Li Vigni, in collaborazione con Firenze Archeofilm/Archeologia Viva direzione Piero Pruneti - che nell’arco di quattro giorni, proporrà al pubblico proiezioni di film-capolavoro selezionati a livello mondiale, incontri con i protagonisti della comunicazione, dibattiti e confronti sulle grandi civiltà del passato.
Tra un film e l’altro – in gara produzioni da Francia, Germania, Regno Unito e Italia - il pubblico avrà la possibilità di assistere alle interviste con grandi personaggi della divulgazione culturale tra cui Donatella Bianchi, popolarissimo volto della trasmissione “Linea Blu” su Rai1 (Taormina, venerdì 14 luglio), Emilio Casalini, conduttore del programma “Generazione Bellezza” su Rai3 (Giardini Naxos, sabato 15 luglio) e lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi (Taormina, domenica 16 luglio).
Si chiude nel segno della musica con l’evento “fuorifestival” a Naxos (lunedì 17 luglio) con una serata che prevede prima un cortometraggio francese dedicato al rinvenimento di impressionanti “vasi acustici” impiegati nell’antichità per amplificare l’acustica nelle chiese e a seguire il concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in collaborazione con il Conservatorio di musica Alessandro Scarlatti di Palermo.
A giudicare i cortometraggi in gara sarà il pubblico che, in qualità di giuria popolare, potrà esprimere il proprio voto sui film in concorso.
Due i premi che saranno consegnati: il Taormina – Naxos Archeofilm 2023 attribuito dal pubblico al film più gradito e il Premio Sebastiano Tusa assegnato alla personalità che si è distinta nella comunicazione dei beni culturali.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, sia al Teatro Antico di Taormina che al Teatro della Nike al Parco di Naxos, e iniziano alle ore 21.15.
«Manifestazioni come l’Archeofilm – dice l’assessore ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato - hanno una grande valenza socio-culturale. Da un lato avvicinano le famiglie e i visitatori ai temi dell'archeologia, della tutela dei beni culturali e delle grandi scoperte degli studiosi che, dal mito di Troia ai dinosauri fino alle più recenti missioni di scavo nei mari siciliani, affascinano da sempre grandi e piccini, dall’altro sono un'occasione imperdibile per vivere la natura autentica dei monumenti di Taormina e Naxos e la loro storia».
Unica tappa in Sicilia, il “Taormina Naxos Archeofilm” s’inserisce nel quadro delle iniziative di Firenze Archeofilm, casa madre del grande “festival diffuso” organizzato dalla rivista “Archeologia Viva” (Giunti editore) che da anni, dopo l’ampia selezione internazionale fiorentina, trova ospitalità in varie prestigiose località italiane ed estere.
IL PROGRAMMA
Venerdì 14 luglio
Teatro Antico di Taormina
ore 21.15
"Jurassic Cash";
"L’antica nave del vino"
Ospite Donatella Bianchi, giornalista e conduttrice tv
Sabato 15 luglio
Giardini Naxos – Teatro della Nike
ore 21.15
"Tutankhamon, i segreti del faraone: un re guerriero";
"Stromboli: a provocative island"
Ospite Emilio Casalini, giornalista e conduttore tv
Domenica 16 luglio
Teatro Antico di Taormina
ore 21.15
"Il mistero del Cavallo di Troia. Sulle tracce di un mito"
Ospite Vittorio Sgarbi
Cerimonia di premiazione:
Premio “Sebastiano Tusa” attribuito da Parco archeologico Naxos Taormina, Fondazione Sebastiano Tusa e “Archeologia Viva”
Premio “Taormina-Naxos Archeofilm” al film più gradito al pubblico
Proiezione del film "Sulle orme di Sebastiano", dedicato alla memoria di Sebastiano Tusa
Lunedì 17 luglio
Giardini Naxos – Teatro della Nike
"Fuori Festival - Archeologia e Musica"
ore 21.15
"Vasi acustici" - cortometraggio
Concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in collaborazione con il Conservatorio di musica Alessandro Scarlatti – Palermo
Ulteriori informazioni e dettagli sul programma sul sito web del Parco Archeologico Naxos di Taormina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo