Il ricovero per le truppe che somiglia a un castello: le visite al palazzo e all'atrio del Comune di Marsala

Il Palazzo comunale di Marsala (foto di Igor Petyx)
Campanili, palazzi nobiliari, aree archeologiche, chiese nascoste e cripte affrescate: a Marsala approda la manifestazione "Le Vie dei Tesori" nei tre weekend dal 13 al 29 settembre. Una città che va scoperta dai cunicoli alle terrazze sul mare, fino a musei inediti con le loro collezioni (leggi l'articolo di approfondimento).
Sabato 14 e domenica 15 settembre apre le porte al pubblico il Palazzo comunale con il suo atrio, ovvero quella che un tempo era la sede del quartiere militare spagnolo, edificata alla fine del 1570 all’interno della città murata e destinata alle truppe spagnole di passaggio.
La decisione di un edificio dedicato era stata dei cittadini, stanchi dei soprusi dei militari. Il massiccio edificio, con struttura muraria a conci squadrati in vista, ha un prospetto rigoroso, portale e finestre ad architrave, e un arco d’ingresso a tutto sesto.
Lungo tutto l’edificio corre un elegante cornicione completato da merli che ricordano un castello medievale. Dopo l’arco di ingresso, un ampio cortile quadrato con al centro una fontana e un ficus secolare. L’altro ingresso, verso Porta Garibaldi, immette nell’Antico Mercato del pesce che occupa i corpi bassi adibite a stalle per i cavalli, che si abbeveravano alla fontana ancora esistente.
A Marsala sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Marsala, al costo di 15 euro.
Sabato 14 e domenica 15 settembre apre le porte al pubblico il Palazzo comunale con il suo atrio, ovvero quella che un tempo era la sede del quartiere militare spagnolo, edificata alla fine del 1570 all’interno della città murata e destinata alle truppe spagnole di passaggio.
La decisione di un edificio dedicato era stata dei cittadini, stanchi dei soprusi dei militari. Il massiccio edificio, con struttura muraria a conci squadrati in vista, ha un prospetto rigoroso, portale e finestre ad architrave, e un arco d’ingresso a tutto sesto.
Lungo tutto l’edificio corre un elegante cornicione completato da merli che ricordano un castello medievale. Dopo l’arco di ingresso, un ampio cortile quadrato con al centro una fontana e un ficus secolare. L’altro ingresso, verso Porta Garibaldi, immette nell’Antico Mercato del pesce che occupa i corpi bassi adibite a stalle per i cavalli, che si abbeveravano alla fontana ancora esistente.
A Marsala sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Marsala, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi