Il raffinato sfarzo dei mercanti catalani: le visite alla Chiesa di Maria SS. Annunziata a Messina

Chiesa di Maria SS. Annunziata dei Catalani a Messina
È una delle massime espressioni dell’arte siciliana, una fusione affascinante di stili bizantino, arabo e normanno. Basilica a croce latina, la Chiesa di Maria SS. Annunziata venne edificata nel XII secolo come Cappella Reale per poi passare a fine Quattrocento alla fiorente comunità catalana di Messina.
Prima sede in Sicilia dei Domenicani e dei Teatini, nei secoli fu arricchita di importanti opere d’arte, oggi conservate al Museo Regionale e al Museo di Capodimonte.
L’edificio riesce a raccontare in maniera perfetta la genesi e il livello stradale di questa parte di città ben prima del terremoto del 1908: nel sottosuolo c’è una cripta che corre lungo tutto il transetto. Merita particolare attenzione l’antica icona della Madonna della Scala con un rivestimento argenteo, il crocifisso nero del XV secolo e la tela dell’Immacolata del 1608.
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo