"Il porto del Mediterraneo e il saluto a Vittorio Emanuele III": visita al Porto di Siracusa

La Capitaneria di Porto, ex Stazione Marittima a Siracusa
Venticinque monumenti aperti al pubblico tra siti inediti, chiese, cappelle e piccoli musei: Siracusa apre le porte per "Le Vie dei Tesori", con itinerari in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
"Il porto del Mediterraneo e il saluto a Vittorio Emanuele III" è una visita a uno tra i più antichi approdi del Mediterraneo, quello di Siracusa, meta di arrivi e partenze dalla storia millenaria. In questi mari la città aretusea si difese dai Cartaginesi durante le guerre puniche e da qui salparono le navi italiane alla volta delle colonie etiopi e libiche.
Inaugurata il 13 agosto 1892, la Stazione marittima di Siracusa Porto era l’ultima tappa della linea proveniente da Messina, direttamente in contatto con tutti i porti del Mare Nostrum. Dopo i lavori di ampliamento, fu proprio qui che nel 1930 il re Vittorio Emanuele III venne accolto dai siracusani in festa con la sua nave imbandierata. Diventata scalo obbligato per tutte le navi mercantili in transito o provenienti da Oriente durante gli anni della Seconda Guerra mondiale, oggi i padiglioni sono sede della Capitaneria di Porto di Siracusa.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
"Il porto del Mediterraneo e il saluto a Vittorio Emanuele III" è una visita a uno tra i più antichi approdi del Mediterraneo, quello di Siracusa, meta di arrivi e partenze dalla storia millenaria. In questi mari la città aretusea si difese dai Cartaginesi durante le guerre puniche e da qui salparono le navi italiane alla volta delle colonie etiopi e libiche.
Inaugurata il 13 agosto 1892, la Stazione marittima di Siracusa Porto era l’ultima tappa della linea proveniente da Messina, direttamente in contatto con tutti i porti del Mare Nostrum. Dopo i lavori di ampliamento, fu proprio qui che nel 1930 il re Vittorio Emanuele III venne accolto dai siracusani in festa con la sua nave imbandierata. Diventata scalo obbligato per tutte le navi mercantili in transito o provenienti da Oriente durante gli anni della Seconda Guerra mondiale, oggi i padiglioni sono sede della Capitaneria di Porto di Siracusa.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi