Il mondo secondo i preadolescenti: a Villa Zito la videoarte di Stefania Galegati Shines

Frame del video di Stefania Galegati Shines
Prosegue a Villa Zito la rassegna di video arte "Intermezzo 2018" - curata da Agata Polizzi e inserita tra le iniziative di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 - con il video "Le grandi domande" di Stefania Galegati Shines, nato in occasione del progetto "Convitto Art Lab" della Fondazione Orestiadi, e il consueto appuntamento con un talk informale in cui l'artista racconterà il suo lavoro ma anche la sua esperienza creativa degli ultimi anni.
Che cosa succede se a ottanta ragazzi di età compresa fra i 10 e i 13 anni vengono poste domande impegnative, a cui anche un adulto avrebbe difficoltà a rispondere?
«A quell'età hanno già un'impostazione di pensiero ben definita dalla scuola e dalla famiglia, ma ancora con l'apertura alla possibilità. I contrasti fra religione e scienza – dice Stefania Galegati Shines - emergono forti, escono chiare le costruzioni degli adulti e gli spiragli della loro fantasia».
Stefania Galegati Shines (Bagnacavallo, 1973) ha studiato arti visive all’Accademia di Belle Arti di Bologna e a Brera con Alberto Garutti. Ha fatto parte di Via Fiuggi, un gruppo di giovani artisti che vivevano insieme a Milano alla fine degli anni novanta. Lavora con diversi media innestando meccanismi di spostamento semantico nelle cose e nelle persone.
Che cosa succede se a ottanta ragazzi di età compresa fra i 10 e i 13 anni vengono poste domande impegnative, a cui anche un adulto avrebbe difficoltà a rispondere?
«A quell'età hanno già un'impostazione di pensiero ben definita dalla scuola e dalla famiglia, ma ancora con l'apertura alla possibilità. I contrasti fra religione e scienza – dice Stefania Galegati Shines - emergono forti, escono chiare le costruzioni degli adulti e gli spiragli della loro fantasia».
Stefania Galegati Shines (Bagnacavallo, 1973) ha studiato arti visive all’Accademia di Belle Arti di Bologna e a Brera con Alberto Garutti. Ha fatto parte di Via Fiuggi, un gruppo di giovani artisti che vivevano insieme a Milano alla fine degli anni novanta. Lavora con diversi media innestando meccanismi di spostamento semantico nelle cose e nelle persone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi