Il lusso dell'aristocrazia palermitana che affaccia sulla Cattedrale: visita e degustazione a Palazzo Asmundo

Palazzo Asmundo a Palermo
L'amore per i prodotti della terra, la scoperta dei gioielli nascosti della Sicilia: da questo incontro nasce "Planeta e Tesori", iniziativa promossa dall'azienda Planeta in occasione della nuova edizione de "Le Vie dei Tesori", in programma a partire dal 14 settembre (leggi l'articolo di approfondimento).
Una delle degustazioni di vini Planeta si svolge a Palermo il 26 ottobre tra alabarde, armi da fuoco, maioliche del 18esimo secolo, ceramiche dell’Ottocento, cartoline e stampe d’epoca, perfino carrozze, all'interno degli splendidi spazi di Palazzo Asmundo. Tutte interessanti testimonianze di un passato di agi e lussi dell’aristocrazia palermitana sono conservate nel palazzo, dal cui balcone sembra di toccare la Cattedrale.
Il marchese di Sessa, Giuseppe Asmundo, volle realizzare la sua abitazione proprio nel cuore del ricco ed elegante Cassaro, su un precedente edificio appartenuto alla famiglia Joppolo dei principi di Sant’Elia.
Tra i tanti ospiti illustri il Palazzo, come ricorda ancor oggi un’epigrafe, accolse Maria Cristina, figlia di Ferdinando III, proveniente da Napoli assieme al marito Carlo, duca di Genova e di Sardegna.
In programma la visita guidata condotta dall'attuale proprietario del Palazzo, seguita dalla degustazione di vini Planeta, guidata un esperto.
Una delle degustazioni di vini Planeta si svolge a Palermo il 26 ottobre tra alabarde, armi da fuoco, maioliche del 18esimo secolo, ceramiche dell’Ottocento, cartoline e stampe d’epoca, perfino carrozze, all'interno degli splendidi spazi di Palazzo Asmundo. Tutte interessanti testimonianze di un passato di agi e lussi dell’aristocrazia palermitana sono conservate nel palazzo, dal cui balcone sembra di toccare la Cattedrale.
Il marchese di Sessa, Giuseppe Asmundo, volle realizzare la sua abitazione proprio nel cuore del ricco ed elegante Cassaro, su un precedente edificio appartenuto alla famiglia Joppolo dei principi di Sant’Elia.
Tra i tanti ospiti illustri il Palazzo, come ricorda ancor oggi un’epigrafe, accolse Maria Cristina, figlia di Ferdinando III, proveniente da Napoli assieme al marito Carlo, duca di Genova e di Sardegna.
In programma la visita guidata condotta dall'attuale proprietario del Palazzo, seguita dalla degustazione di vini Planeta, guidata un esperto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi