"Il gioiello Liberty e la leggenda delle suore": visita al Teatro Comunale di Siracusa

Il Teatro Comunale di Siracusa
"Il gioiello Liberty e la leggenda delle suore", visita al Teatro Comunale di Siracusa. Leggende, dicerie e tormentate vicissitudini attorno alla costruzione del Teatro comunale. Il cantiere aprì nel 1866, dopo la clamorosa demolizione della chiesa e del monastero delle suore dell'Annunziata. Il terreno, di proprietà ecclesiale, venne espropriato e, tra le materie prime, furono utilizzate anche le pietre dell’antico complesso religioso. Ma i lavori, a un certo punto, vennero sospesi perché una parte del teatro risultava essere asimmetrica.
Si alimentò la voce popolare di una maledizione di quelle suore dell’antico monastero. Fatto sta che ben due autorevoli professionisti rinunciarono all’incarico: Antonio Breda e Giovan Battista Filippo Basile. A loro subentrò un altro celebre progettista, maestro del Liberty, Giuseppe Damiani Almeyda. Ci riuscì, anche se con molte difficoltà, e il teatro fu finalmente inaugurato nel 1897, con il “Faust” di Gounod.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi