"Il giardino siciliano come metafora": visita combinata al museo Salinas e al Chiostro di San Domenico

Il chiostro del museo Archeologico A. Salinas a Palermo
Un appuntamento che diventa un vero e proprio viaggio nell'arte e nella bellezza: sabato 27 ottobre e sabato 3 novembre CoopCulture organizza "Il giardino siciliano come metafora e le collezioni del museo Salinas", una speciale visita combinata che porta alla scoperta di due luoghi e di due esposizioni straordinarie.
L'appuntamento è alle ore 11 al Salinas: prima tappa sarà il vicino Chiostro di San Domenico, dove avrà luogo la visita guidata alla scoperta della mostra "Il Giardino Siciliano come Metafora" (leggi qui le info sulla mostra), inquadrata all'interno degli eventi collaterali di Manifesta 12.
La mostra include opere di artisti provenienti dalla Francia, dalla Germania e dalla Sicilia e indaga i legami tra l’apertura della vegetazione siciliana - dove solo il 12% delle piante è locale e il resto arriva da Asia, Africa, America del Nord e del Sud- e il tema dell’accoglienza e della coesistenza.
Proprio l'accoglienza e la coesistenza formano il file rouge che lega il primo museo della Sicilia, l'archeologico Salinas, con l’evento realizzato da l’Institut français, diretto da Eric Biagi, e il Goethe-Institut, diretto da Heidi Sciacchitano. Dopo aver visitato la mostra, infatti, ci si sposterà al museo.
In compagnia di un archeologo si potrà scoprire una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia, con testimonianze della storia siciliana, che vanno dalla preistoria al medioevo e che comprendono reperti archeologici fenici, punici, greci e romani.
Eccezionalmente nelle date del 27 ottobre e del 3 novembre CoopCulture offrirà visite esclusive al solo costo del biglietto d’ingresso dei siti. I visitatori solamente pagare i ticket dei due siti: 3 euro per il Museo Archeologico Salinas più 3 euro per la mostra il Giardino Siciliano come Metafora.
Per tutti gli altri giorni è possibile prenotare online sul sito web di CoopCulture oppure telefonando al 091 7489995.
L'appuntamento è alle ore 11 al Salinas: prima tappa sarà il vicino Chiostro di San Domenico, dove avrà luogo la visita guidata alla scoperta della mostra "Il Giardino Siciliano come Metafora" (leggi qui le info sulla mostra), inquadrata all'interno degli eventi collaterali di Manifesta 12.
La mostra include opere di artisti provenienti dalla Francia, dalla Germania e dalla Sicilia e indaga i legami tra l’apertura della vegetazione siciliana - dove solo il 12% delle piante è locale e il resto arriva da Asia, Africa, America del Nord e del Sud- e il tema dell’accoglienza e della coesistenza.
Proprio l'accoglienza e la coesistenza formano il file rouge che lega il primo museo della Sicilia, l'archeologico Salinas, con l’evento realizzato da l’Institut français, diretto da Eric Biagi, e il Goethe-Institut, diretto da Heidi Sciacchitano. Dopo aver visitato la mostra, infatti, ci si sposterà al museo.
In compagnia di un archeologo si potrà scoprire una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia, con testimonianze della storia siciliana, che vanno dalla preistoria al medioevo e che comprendono reperti archeologici fenici, punici, greci e romani.
Eccezionalmente nelle date del 27 ottobre e del 3 novembre CoopCulture offrirà visite esclusive al solo costo del biglietto d’ingresso dei siti. I visitatori solamente pagare i ticket dei due siti: 3 euro per il Museo Archeologico Salinas più 3 euro per la mostra il Giardino Siciliano come Metafora.
Per tutti gli altri giorni è possibile prenotare online sul sito web di CoopCulture oppure telefonando al 091 7489995.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi