Il "Festival di Morgana" fa sognare grandi e piccoli: racconti e storie (dal mondo) a Palermo
Museo internazionale delle marionette "Antonio Pasqualino"
Un Festival di Morgana, questa edizione numero 47, che si lascia cullare e incantare da racconti e affabulazioni di terre lontane. L’antica Persia, l’Egitto, Israele: terre che per la narrazione sono insieme radici e ali.
Da questi luoghi remoti e misteriosi spesso si sono infatti diffusi racconti in forma scritta e orale che hanno sorvolato tempi e spazi, fino ad approdare a noi con le ali d’oro della narrazione, fino a diventare un’unica storia universale.
Un appuntamento irrinunciabile e ormai storico, Morgana, che si svolge dal 3 al 13 novembre a Palermo.
Insieme al Museo delle Marionette "Antonio Pasqualino" - centro operativo e di spettacolo - i luoghi del festival saranno anche la Chiesa di San Mattia Apostolo dei Crociferi, la Chiesa SS. Euno e Giuliano e l’Istituto scolastico "Rita Borsellino" di Piazza Magione.
Il programma completo del festival è consultabile online sul sito della manifestazione.
Nel loro incessante rinnovarsi, nella loro capacità di accogliere e trasformarsi diventano luoghi pacificatori, capaci di contenere conflitti e tensioni nell’universo mitopoietico. È così che la ricerca delle radici diventa, con questa edizione del Festival di Morgana - commenta il direttore del Museo delle Marionette, Rosario Perricone - una ricerca di sé, attraverso e insieme all’Altro.
Apre infatti il festival la narrazione orale persiana con le due pratiche narrative tradizionali del naqqali e del Pardeh-khani ma anche con una nuova creazione incentrata sul poema del poeta persiano Nezāmī.
Si prosegue con l’epica egiziana delle Cronache Bānū Hilāl, Al-Ṣīra al-Hilāliyya (riconosciuta dall’Unesco tra i patrimoni immateriali dell’umanità) fino a giungere a quella cavalleresca, con l’opera dei pupi e il cuntu, e il mito e la tragedia classici (Efesto, Perseo e Medusa) che rivivono, anche in riscritture critiche (Me_Dee).
Repertori che rivivono nelle performance di narrazione e attraverso il teatro di tradizione e contemporaneo».
E così, di giorno in giorno fino al 13 novembre si alterneranno spettacoli di narrazione persiana e egiziana, inglese e israeliana, a quelli della nostra narrazione, canti, cunti e spettacoli di pupi.
Da questi luoghi remoti e misteriosi spesso si sono infatti diffusi racconti in forma scritta e orale che hanno sorvolato tempi e spazi, fino ad approdare a noi con le ali d’oro della narrazione, fino a diventare un’unica storia universale.
Un appuntamento irrinunciabile e ormai storico, Morgana, che si svolge dal 3 al 13 novembre a Palermo.
Insieme al Museo delle Marionette "Antonio Pasqualino" - centro operativo e di spettacolo - i luoghi del festival saranno anche la Chiesa di San Mattia Apostolo dei Crociferi, la Chiesa SS. Euno e Giuliano e l’Istituto scolastico "Rita Borsellino" di Piazza Magione.
Il programma completo del festival è consultabile online sul sito della manifestazione.
Adv
«Questa nuova edizione del Festival di Morgana scava nelle profondità di racconti e storie che, riproposti instancabilmente in tempi e spazi talvolta lontani, sono custodi di antichi saperi e al contempo catalizzatori e manifestazione aperta dei bisogni, delle paure, dei sogni e dei desideri di chi ancora una volta, o per la prima volta, vi si imbatte.Nel loro incessante rinnovarsi, nella loro capacità di accogliere e trasformarsi diventano luoghi pacificatori, capaci di contenere conflitti e tensioni nell’universo mitopoietico. È così che la ricerca delle radici diventa, con questa edizione del Festival di Morgana - commenta il direttore del Museo delle Marionette, Rosario Perricone - una ricerca di sé, attraverso e insieme all’Altro.
Apre infatti il festival la narrazione orale persiana con le due pratiche narrative tradizionali del naqqali e del Pardeh-khani ma anche con una nuova creazione incentrata sul poema del poeta persiano Nezāmī.
Si prosegue con l’epica egiziana delle Cronache Bānū Hilāl, Al-Ṣīra al-Hilāliyya (riconosciuta dall’Unesco tra i patrimoni immateriali dell’umanità) fino a giungere a quella cavalleresca, con l’opera dei pupi e il cuntu, e il mito e la tragedia classici (Efesto, Perseo e Medusa) che rivivono, anche in riscritture critiche (Me_Dee).
Repertori che rivivono nelle performance di narrazione e attraverso il teatro di tradizione e contemporaneo».
E così, di giorno in giorno fino al 13 novembre si alterneranno spettacoli di narrazione persiana e egiziana, inglese e israeliana, a quelli della nostra narrazione, canti, cunti e spettacoli di pupi.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 1 dicembre 2023 al 10 gennaio 2025Alla scoperta della "Palermo Felicissima": la mostra interattiva riapre Palazzo Bonocore
-
MOSTRE
Dal 8 luglio 2024 al 29 giugno 2025"TEXERE. Come fili nell'insieme": il Tempio di Segesta come un telaio di tremila tessere
-
MOSTRE
Dal 10 settembre al 24 novembre 2024La "Grande Brera" al Palazzo Reale: le opere della Pinacoteca (dopo 122 anni) a Palermo