Il "Festinello" e 13 spettacoli lungo l'acchianata: gli eventi per Santa Rosalia a Palermo

L'acchianata a Monte Pellegrino per Santa Rosalia
La Giunta comunale ha dato l'ok alle iniziative in onore della Santuzza. Un programma ricco di eventi che animerà tutta la città, dal centro storico a Monte Pellegrino, dal 2 al 4 settembre.
Dal 2 al 4 settembre va in scena "Il Festinello 2023" con l’esibizione di bande musicali e canti popolari per le vie del centro storico (per un costo di 7 mila euro).
Il clou del programma è previsto lunedì 4 settembre dalle 19.00 alle 22.30, con l'Acchianata delle Rosalie, durante la salita dei fedeli al Santuario di Monte Pellegrino. Una "acchianata" tra musica e spettacoli: previste 13 esibizioni in 4 tappe, con tre postazioni poste lungo il percorso storico del sentiero che va al Monte e oltre 40 artisti coinvolti che si alterneranno per evocare l’anima popolare della Santa tra cunti, abbanniate popolari, arie sacre e cori gospel.
L'iniziativa è curata dalla cooperativa “Le Beccanti” con la collaborazione dell’associazione “Kleis” (per un costo di 88 mila euro). Se il Festino si caratterizza per le luci, le luminarie e i grandi fuochi d’artificio, l’acchianata è un momento di grande suggestione, di preghiera, di conforto e anche di culto.
Infine, la sera di lunedì 4 settembre, in piazza Pretoria è prevista l’esibizione de "Il cunto di Santa Rosalia", curato dall’associazione Kleis, nell’ambito della rassegna Aedi Off giunta alla sua quarta edizione (per un costo di 5 mila euro).
«Con questi spettacoli, di fatto, si dà il via al lungo anno di iniziative culturali che porterà al Quattrocentesimo Festino di Santa Rosalia» dichiara l'assessore alle Politiche culturali Giampiero Cannella.
«L’obiettivo dell’amministrazione è la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale attraverso attività nel settore che si inseriscono con un ruolo specifico in un circuito che incentivi, oltre che la conoscenza, la fruizione della stessa cultura, la tutela della memoria.
Inoltre - conclude -, queste iniziative vogliono rappresentare una risposta di difesa del territorio a chi, colpevolmente, ha provocato gli incendi della notte di Ferragosto su Monte Pellegrino. L’obiettivo è che certe attività culturali vadano oltre il semplice svago e riescano anche a far riflettere su quanto sia importante difendere le nostre tradizioni e tutelare la nostra città da atti scellerati».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi