Il fascino della Natività in un borgo senza tempo: il Presepe vivente dei Nebrodi a Militello Rosmarino

La bottega del droghiere nel Presepe vivente di Militello Rosmarino
Il fascino dellla Notte Santa nell'incantevole scenario di un piccolo borgo senza tempo: torna il Presepe vivente dei Nebrodi a Militello Rosmarino, giunto alla sesta edizione.
Per tre notti sarà possibile rivivere l'incanto di un'epoca antica il 26 e 30 dicembre 2018 e il 6 gennaio 2019.
Molti locali del medievale centro storico vengono allestiti a scene museali viventi rappresentanti uno spaccato socio-culturale tipico del periodo a cavallo tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.
Alle caratteristiche ambientazioni domestiche si affiancano le botteghe artigianali di antichi mestieri ormai scomparsi, come il calzolaio, il fabbro, il falegname, l’intrecciatore di giunchi, il pastore, il venditore di generi alimentari, il calderaio, il farmacista, la ricamatrice, la tessitrice, il panettiere, il sarto, il commerciante, l'agrimensore, la lavandaia e molti altri (scarica qui la mappa del percorso).
Immancabili le degustazioni dei prodotti di nicchia del comprensorio tra vino, pane, olio, frittelle e legumi accompagnate dai tradizionali repertori di musica antica e popolare suonata rigorosamente dal vivo.
Per tre notti sarà possibile rivivere l'incanto di un'epoca antica il 26 e 30 dicembre 2018 e il 6 gennaio 2019.
Molti locali del medievale centro storico vengono allestiti a scene museali viventi rappresentanti uno spaccato socio-culturale tipico del periodo a cavallo tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.
Alle caratteristiche ambientazioni domestiche si affiancano le botteghe artigianali di antichi mestieri ormai scomparsi, come il calzolaio, il fabbro, il falegname, l’intrecciatore di giunchi, il pastore, il venditore di generi alimentari, il calderaio, il farmacista, la ricamatrice, la tessitrice, il panettiere, il sarto, il commerciante, l'agrimensore, la lavandaia e molti altri (scarica qui la mappa del percorso).
Immancabili le degustazioni dei prodotti di nicchia del comprensorio tra vino, pane, olio, frittelle e legumi accompagnate dai tradizionali repertori di musica antica e popolare suonata rigorosamente dal vivo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi