Il "Cristo lungo" che domina il borgo: la secolare processione del Santissimo Crocifisso a Castroreale

La processione del "Cristo lungo" a Castroreale
Un'antica statua posta su un'asta di cipresso lunga quasi quattordici metri: la processione di "u Signuri longu" di Castroreale, in provincia di Messina, è di certo una delle più affascinanti di tutta la Sicilia.
Si svolge ogni anno il 25 di agosto e rappresenta il momento centrale dei festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso (leggi qui il programma completo).
Sulle origini della insolita "vara" la tradizione narra che sarebbe stata costruita nell'agosto del 1854, quando un antico e miracoloso crocifisso fu innalzato su una lunga asta per permettere ai malati di colera di vedere il passaggio dell'immagine attraverso i balconi aperti.
In realtà da chi e quando fu ideata resta ancora oggi, nonostante antichissimi documenti che attestino l'esistenza della festa fin dal 17esimo secolo, un interrogativo a cui nessuno è riuscito a dare una giusta datazione.
La festa ha una durata di tre giorni, in cui il Cristo viene portato in processione lungo il borgo di Castroreale fino alla Chiesa Madre (il 23 agosto), per poi far ritorno alla Chiesa di Sant'Agata (il 25 agosto).
Si svolge ogni anno il 25 di agosto e rappresenta il momento centrale dei festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso (leggi qui il programma completo).
Sulle origini della insolita "vara" la tradizione narra che sarebbe stata costruita nell'agosto del 1854, quando un antico e miracoloso crocifisso fu innalzato su una lunga asta per permettere ai malati di colera di vedere il passaggio dell'immagine attraverso i balconi aperti.
In realtà da chi e quando fu ideata resta ancora oggi, nonostante antichissimi documenti che attestino l'esistenza della festa fin dal 17esimo secolo, un interrogativo a cui nessuno è riuscito a dare una giusta datazione.
La festa ha una durata di tre giorni, in cui il Cristo viene portato in processione lungo il borgo di Castroreale fino alla Chiesa Madre (il 23 agosto), per poi far ritorno alla Chiesa di Sant'Agata (il 25 agosto).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi