Il Complesso del Duomo sotto le stelle: un weekend di visite guidate speciali con "Monreale by Night"

Dettaglio del Duomo di Monreale
Due notti per scoprire uno dei preziosi monumenti facenti parte del sito seriale arabo-normanno dell'Unesco: tutti i venerdì e sabato di settembre e ottobre, a partire dalle ore 20, l'appuntamento è al Complesso Abbaziale del Duomo per le visite guidate speciali di "Monreale by Night".
Organizzate da CoopCulture in collaborazione con la Basilica Cattedrale di Monreale e la Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Siciliana, le visite guidate (in italiano e in inglese) conducono lungo un percorso che racconta la storia e gli sviluppi storico-artistici del Complesso Abbaziale del Duomo di Monreale a cavallo tra la sua fondazione e la sua affermazione.
Nello specifico, l'itinerario di visita (unico nel suo genere) fa comprendere l'idea fondante che mosse re Guglielmo II nel voler fortemente la nascita non solo del Duomo di Monreale, ma dell’intero complesso abbaziale, in concorrenza alla coeva fondazione della Cattedrale di Palermo, con funzione di
sede arcivescovile.
La visita, che ha una durata di 60 minuti, partirà con la visita al Chiostro dei Benedettini, osservando alla luce delle stelle gli splendori dei mosaici bizantini e l’alternarsi delle colonnine scolpite. Si prosegue verso gli spazi del Duomo e il museo Diocesano.
Organizzate da CoopCulture in collaborazione con la Basilica Cattedrale di Monreale e la Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Siciliana, le visite guidate (in italiano e in inglese) conducono lungo un percorso che racconta la storia e gli sviluppi storico-artistici del Complesso Abbaziale del Duomo di Monreale a cavallo tra la sua fondazione e la sua affermazione.
Nello specifico, l'itinerario di visita (unico nel suo genere) fa comprendere l'idea fondante che mosse re Guglielmo II nel voler fortemente la nascita non solo del Duomo di Monreale, ma dell’intero complesso abbaziale, in concorrenza alla coeva fondazione della Cattedrale di Palermo, con funzione di
sede arcivescovile.
La visita, che ha una durata di 60 minuti, partirà con la visita al Chiostro dei Benedettini, osservando alla luce delle stelle gli splendori dei mosaici bizantini e l’alternarsi delle colonnine scolpite. Si prosegue verso gli spazi del Duomo e il museo Diocesano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi