"Il cimitero romantico e la cripta tra il verde di alberi secolari": visita al Parco di Villa Landolina a Siracusa

Il Parco di Villa Landolina al "Paolo Orsi" di Siracusa
"Il cimitero romantico e la cripta tra il verde di alberi secolari", la visita al Parco di Villa Landolina. Il grande parco accanto al Museo archeologico regionale è ricco di piante secolari, con accessi a vari ipogei di età greca e cristiana, e abbraccia pure un antico cimitero eterodosso, destinato ai non cattolici. Fu il nobile Saverio Landolina a volerlo realizzare. Archeologo, naturalista, uomo di cultura e mecenate, regio custode delle antichità del Val Demone e del Val di Noto, Landolina divenne siracusano di adozione.
Nel cimitero si trovano tombe ottocentesche, soprattutto di stranieri che si sentivano siracusani, o che morirono mentre erano di passaggio in città. In questo luogo riposa, tra i tanti, il poeta e drammaturgo August von Platen, che lasciò la Germania per andare alla ricerca degli ideali della classicità nella Magna Grecia e morì, proprio in una locanda di Siracusa, probabilmente di colera.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo