Il cenone di San Silvestro da Balata: l'ultimo dell'anno è un viaggio tra i sapori siciliani

Una location che "sa" di casa insieme al meglio della cucina siciliana fanno da cornice all'evento organizzato per la sera del 31 dicembre a Palermo da Balata.
Il locale di via Roma, a Palermo, organizza infatti un cenone di San Silvestro con un menu realizzato ad hoc che conduce gli ospiti lungo uno straordinario viaggio culinario che celebra l'anima della Sicilia.
Quella stessa anima che si trova nelle ricette riscoperte nell'ambito del progetto FEM, acronimo di Food Experience Museum, ossia il primo museo digitale dedicato alla cultura culinaria di Palermo nato all'interno di Balata.
FEM è infatti un modo per custodire e valorizzare le antiche tradizioni con l'obiettivo di ritrovare l'identità, sentire i sapori e ricordarli. Un'esperienza unica, dedicata all’ambiente culturale e sensoriale della nostra straordinaria cucina territoriale, da vivere anche nella magica notte di San Silvestro.
Lasciatevi dunque sedurre dal meglio della cucina siciliana, accompagnati dalla selezione musicale di Tony Tutone, noto dj palermitano, esperto della musica da club e deep house.
Classe 1979, Tutone ha un'ampia cultura musicale formata negli anni attraverso la continua ricerca delle sonorità disco e funk che poi negli anni ‘90 si sono perfezionate nel ritmo con il prorompente fenomeno della house music di cui è custode di migliaia di vinili.
Ma cosa prevede il menu? Ve lo diciamo subito.
Si comincia con l'amouse bouche "cuscino di milza maritato" che apre le danze agli antipasti.
Ecco quindi le note rustiche delle panelle e crocchè artigianali, il sapore intenso della caponata della tradizione, le arancinette carne e burro e le sfincette salate con salsa di sfincione.
Si passa poi ai primi, ossia il mezzo pacchero con sarde, finocchietto selvatico e muddica atturrata e il timballo di pasta al forno della tradizione. A seguire il secondo a base di quadrotto di tonno ca cipuddata su letto di verdure e misticanza.
Ogni piatto è un omaggio alla nostra ricca tradizione culinaria.
In ogni boccone, scoprite una storia, un'eredità, un amore per la Sicilia che traspare in ogni dettaglio del menù.
Non mancano poi le lenticchie di augurio, il dolce, ossia la cassatella di Castellammare del Golfo con cacao e cioccolato, pandoro e panettone e ovviamente il beverage (acqua, vino e prosecco), tutto incluso nel menu.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo