Il capolavoro di Smetana al Politeama Garibaldi: Daniel Smith dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana

Il direttore d'orchestra Daniel Smith
Con la programmazione di Mà vlast (La mia patria), omaggio in musica di Bedřich Smetana alla sua Boemia, la Foss si intesta un autentico evento filologico: al pubblico e alla critica verrà infatti proposta la prima esecuzione assoluta della nuova edizione critica curata da Hugh Macdonald.
Sul podio dell'Orchestra Sinfonica Siciliana salirà Daniel Smith, giovane direttore australiano che può già vantare una luminosa carriera internazionale.
L'appuntamento è al Politeama Garibaldi, per i due turni di venerdì 8 e sabato 9 ottobre, rispettivamente alle ore 21.00 e alle 17.30.
Particolarmente intensa si presenta l'offerta musicale impaginata dalla direttrice artistica Gianna Fratta, che punta all'alta qualità della proposta e degli interpreti.
Lo conferma la scelta di eseguire secondo l'edizione critica i sei poemi sinfonici confluiti nell'appassionato ciclo d'ispirazione patriottica, composto da Smetana tra il 1874, anno in cui si manifestò l'esordio della sordità, e il 1879, quando l'udito era già venuto meno, ma non la voglia di continuare a comporre, stroncata più tardi dal disturbo mentale che lo avrebbe costretto a concludere i suoi giorni in un ospedale psichiatrico, quasi che entrambe le piaghe che aveva afflitto Beethoven e Schumann si fossero accanite contro di lui.
Il maggiore compositore boemo adotta qui la forma del poema sinfonico per metterlo al servizio degli ideali nazionali che tanta parte hanno avuto nella produzione musicale della seconda metà dell'Ottocento, segnata dai moti risorgimentali e irredentisti.
Smetana individua nella musica "a programma" il perfetto viatico per esaltare paesaggio, leggende e storia della patria amatissima.
L'Orchestra Sinfonica Siciliana affronterà l'esecuzione affidandosi alla guida di Daniel Smith, giovane bacchetta che ha rapidamente conquistato fama internazionale grazie alle affermazioni riportate al Fitelberg International Conducting Competition come nei prestigiosi concorsi intitolati a Georg Solti, Luigi Mancinelli e Witold Lutosławski.
Sul podio dell'Orchestra Sinfonica Siciliana salirà Daniel Smith, giovane direttore australiano che può già vantare una luminosa carriera internazionale.
L'appuntamento è al Politeama Garibaldi, per i due turni di venerdì 8 e sabato 9 ottobre, rispettivamente alle ore 21.00 e alle 17.30.
Particolarmente intensa si presenta l'offerta musicale impaginata dalla direttrice artistica Gianna Fratta, che punta all'alta qualità della proposta e degli interpreti.
Lo conferma la scelta di eseguire secondo l'edizione critica i sei poemi sinfonici confluiti nell'appassionato ciclo d'ispirazione patriottica, composto da Smetana tra il 1874, anno in cui si manifestò l'esordio della sordità, e il 1879, quando l'udito era già venuto meno, ma non la voglia di continuare a comporre, stroncata più tardi dal disturbo mentale che lo avrebbe costretto a concludere i suoi giorni in un ospedale psichiatrico, quasi che entrambe le piaghe che aveva afflitto Beethoven e Schumann si fossero accanite contro di lui.
Il maggiore compositore boemo adotta qui la forma del poema sinfonico per metterlo al servizio degli ideali nazionali che tanta parte hanno avuto nella produzione musicale della seconda metà dell'Ottocento, segnata dai moti risorgimentali e irredentisti.
Smetana individua nella musica "a programma" il perfetto viatico per esaltare paesaggio, leggende e storia della patria amatissima.
L'Orchestra Sinfonica Siciliana affronterà l'esecuzione affidandosi alla guida di Daniel Smith, giovane bacchetta che ha rapidamente conquistato fama internazionale grazie alle affermazioni riportate al Fitelberg International Conducting Competition come nei prestigiosi concorsi intitolati a Georg Solti, Luigi Mancinelli e Witold Lutosławski.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi