"Il boemo" di Petr Václav: la storia del compositore Mysliveček al Rouge et Noir
Dopo il successo al "Festival di San Sebastian" e il trionfo ai "Czech Lyon Award" come Miglior Film, Miglior Regia e Migliori Costumi, giovedì 22 giugno alle 20.30 viene presentato in anteprima al Rouge et Noir di Palermo il film musicale "Il boemo" di Petr Václav.
Ambientato nell'Italia del Settecento, "Il boemo" è intepretato da Barbara Ronchi (Migliore Attrice agli ultimi "David di Donatello"), Elena Radonich e Lana Vlady e ricostruisce ascesa e declino del grande compositore settecentesco Josef Mysliveček, famoso in Italia proprio come "Il boemo", al tempo più ricercato di Mozart da corti e teatri italiani.
Ad introdurre il film, il produttore italiano Marco Alessi.
Ambientato nell'Italia del Settecento, "Il boemo" è intepretato da Barbara Ronchi (Migliore Attrice agli ultimi "David di Donatello"), Elena Radonich e Lana Vlady e ricostruisce ascesa e declino del grande compositore settecentesco Josef Mysliveček, famoso in Italia proprio come "Il boemo", al tempo più ricercato di Mozart da corti e teatri italiani.
Ad introdurre il film, il produttore italiano Marco Alessi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi