I "viaggi" di San Calogero Eremita per elargire grazie al popolo: la festa a San Salvatore di Fitalia

La festa di San Calogero a San Salvatore di Fitalia
La festa, che si svolge dal 19 al 21 agosto, si apre lunedì mattina con la tradizionale processione del Santo Bambino, seguita nel pomeriggio da quella delle Reliquie, alla presenza di fedeli e autorità civili e militari della cittadina.
Ma il cuore delle celebrazioni è il martedì, quando si può ammirare la spettacolare e ingegnosa discesa del Simulacro di San Calogero dal tabernacolo entro cui è conservato durante l'anno: un sistema di corde fa sì che la statua faccia su e giuù per tre volte, momento in cui il Santo elargisce le sue grazie ai fedeli. Lo stesso simulacro, poi, viene portato in processione per le vie della città posto sulla sontuosa e ricca vara.
L'ultima giornata è dedicata, infine, alla "festa paesana" ovvero una giornata in cui si alternano celebrazioni eucaristiche e momenti musicali fino alla processione serale del Santo che compie i cosiddetti "viaggi", percorrendo più volte gli stessi tratti di strada per elargire grazie al popolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo