MOSTRE
HomeEventiMostre

I tesori degli Zar in mostra a Palermo: pezzi unici delle ex residenze imperiali a Palazzo Sant'Elia

  • Palazzo Sant'Elia (Fondazione Sant'Elia) - Palermo
  • Dal 11 ottobre 2018 al 31 gennaio 2019 (evento concluso)
  • Visitabile dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00), sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
  • 6 euro (biglietto intero), 5 euro (ridotto scuole, ridotto speciale con i coupon de Le Vie dei Tesori nei weekend dal 12 ottobre al 4 novembre)
Balarm
La redazione

Arazzo

Per la prima volta, dalle quattro residenze imperiali russe, oggi trasformate in museo, giungono in contemporanea oggetti, arredi, tele. Insieme compongono una mostra unica dal titolo "Il secolo dei musei. 100 capolavori dalle residenze imperiali della Russia: Peterhof, Tsarskoe Selo, Gatchina, Pavlovsk” presso la Fondazione Sant’Elia, per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, prorogata fino al 31 gennaio.

La mostra, coordinata per la parte italiana dal sovrintendente di Sant'Elia, Antonio Ticali, è uno dei progetti chiave del festival internazionale "Russian Seasons in Italy", nato dalla sinergia tra la Federazione Russa e l’Italia. È la prima volta che questi tesori di valore inestimabile, orgoglio e patrimonio nazionale russo, giungono in Italia.

Dipinti, acquerelli, costumi, porcellane, bronzi, mobili creati dai migliori maestri di Russia, Italia, Inghilterra, Francia, Cina e altri paesi. Tra i pezzi, il famoso servizio Guryevsky realizzato per Alessandro I dalla Fabbrica di Porcellana Imperiale: per la sua decorazione sono stati usati diversi chili d'oro.

Molti dei pezzi in mostra appartenevano direttamente agli imperatori russi: la camicia di Pietro I, le divise degli imperatori Paolo I, Alessandro I, Nicola I, Alessandro II, le poltrone-trono di Nicola I e Alessandro III.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE