I tesori degli Zar in mostra a Palermo: pezzi unici delle ex residenze imperiali a Palazzo Sant'Elia

Arazzo
Per la prima volta, dalle quattro residenze imperiali russe, oggi trasformate in museo, giungono in contemporanea oggetti, arredi, tele. Insieme compongono una mostra unica dal titolo "Il secolo dei musei. 100 capolavori dalle residenze imperiali della Russia: Peterhof, Tsarskoe Selo, Gatchina, Pavlovsk” presso la Fondazione Sant’Elia, per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, prorogata fino al 31 gennaio.
La mostra, coordinata per la parte italiana dal sovrintendente di Sant'Elia, Antonio Ticali, è uno dei progetti chiave del festival internazionale "Russian Seasons in Italy", nato dalla sinergia tra la Federazione Russa e l’Italia. È la prima volta che questi tesori di valore inestimabile, orgoglio e patrimonio nazionale russo, giungono in Italia.
Dipinti, acquerelli, costumi, porcellane, bronzi, mobili creati dai migliori maestri di Russia, Italia, Inghilterra, Francia, Cina e altri paesi. Tra i pezzi, il famoso servizio Guryevsky realizzato per Alessandro I dalla Fabbrica di Porcellana Imperiale: per la sua decorazione sono stati usati diversi chili d'oro.
Molti dei pezzi in mostra appartenevano direttamente agli imperatori russi: la camicia di Pietro I, le divise degli imperatori Paolo I, Alessandro I, Nicola I, Alessandro II, le poltrone-trono di Nicola I e Alessandro III.
La mostra, coordinata per la parte italiana dal sovrintendente di Sant'Elia, Antonio Ticali, è uno dei progetti chiave del festival internazionale "Russian Seasons in Italy", nato dalla sinergia tra la Federazione Russa e l’Italia. È la prima volta che questi tesori di valore inestimabile, orgoglio e patrimonio nazionale russo, giungono in Italia.
Dipinti, acquerelli, costumi, porcellane, bronzi, mobili creati dai migliori maestri di Russia, Italia, Inghilterra, Francia, Cina e altri paesi. Tra i pezzi, il famoso servizio Guryevsky realizzato per Alessandro I dalla Fabbrica di Porcellana Imperiale: per la sua decorazione sono stati usati diversi chili d'oro.
Molti dei pezzi in mostra appartenevano direttamente agli imperatori russi: la camicia di Pietro I, le divise degli imperatori Paolo I, Alessandro I, Nicola I, Alessandro II, le poltrone-trono di Nicola I e Alessandro III.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi