MOSTRE
HomeEventiMostre

I siti UNESCO nell'immaginario dei viaggiatori: dal Grand Tour settecentesco ai nostri giorni

  • Pinacoteca di Villa Zito - Palermo
  • Dal 19 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019 (evento concluso)
  • Visitabile da martedì a domenica dalle 9.30 alle 14.30
  • da 3 a 5 euro, ingresso gratuito domenica 21 ottobre e nelle prime domeniche del mese (4 novembre, 2 dicembre, 6 gennaio)
Balarm
La redazione

Franz Hegui (Disegno di Jean-LubinVauzelle) "Vue de la Cathédrale de Palerme"

"Viaggio per immagini" racconta una Palermo che mantiene viva la memoria di una città aperta e multietnica. Attraverso testimonianze figurative – stampe, disegni, dipinti, fotografie – si copre un arco temporale di quasi tre secoli. Un dialogo ininterrotto e continuo tra i siti, colti nella loro fisicità e imponenza, e la loro rappresentazione aleatoria, leggera, che attiene al mondo dell’arte, della pittura, della narrazione iconografica.

La mostra è divisa in quattro sezioni temporali: la prima sezione, “Dal Grand Tour alla  riscoperta dei monumenti siculo-normanni” raccoglie testi a stampa, opere grafiche e tele realizzate  durante l’epoca del Grand Tour e il periodo di riscoperta del medioevo europeo.

Il secondo capitolo dedicato a “Rivalutazione e restauri nell’Italia postunitaria” è segnato da una forte passione per il Medioevo e per l’architettura romanica e gotica. La terza sezione, su “Esaltazione e ripristini nell’età dei Nazionalismi tra le due guerre” racchiude soprattutto disegni, dipinti, fotografie e stampe che corrono sull’onda dello spirito patriottico.

La quarta ed ultima sezione, "Il riconoscimento dell’eccezionale valore universale", è storia di questi anni: il 5 luglio 2015 a Bonn, il sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, viene iscritto nella World Heritage List UNESCO. 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE