I segreti dei Pupi siciliani nel cuore del Papireto: visita e spettacolo nella storica bottega di Salvatore Bumbello

Salvatore Bumbello
Osservare, assaggiare, degustare, scoprire, assistere, provare, volare, in breve vivere "Esperienze": è la nuova offerta de "Le Vie dei Tesori" che propone a Palermo dei percorsi speciali in altrettanti luoghi speciali dal 4 ottobre al 3 novembre.
Per scoprire i segreti dei pupi siciliani bisogna venire tra i vicoli del Papireto. Qui l’arte di costruire i paladini è una questione di famiglia: ve lo spiegherà Salvatore Bumbello, classe 1977, fondatore della compagnia Opera dei Pupi Brigliadoro, ma soprattutto artigiano nella sua bottega-laboratorio.
È figlio di Luciano Bumbello, che fu allievo di Francesco Sclafani, dal 1950 al 1995 collaboratore e aiutante delle famiglie storiche di pupari di Palermo tra cui i Cuticchio e i Mancuso, ma anche amico di Antonio Pasqualino, il professore innamorato del teatro di figura di ogni parte del mondo, fondatore del Museo internazionale delle marionette.
Dal padre, Bumbello impara l’arte della costruzione dei pupi, e nel 1995, alla sua morte, a 17 anni, prende le redini dell’attività. Nel minuscolo laboratorio del Papireto c’è una folla epica, composta da tante teste di legno in corso di lavorazione, appena intagliate e pronte a essere dipinte.
Un viaggio alla scoperta dei pupi, per vedere come si costruiscono, come funzionano, come si muovono. E poi un assaggio dell’Opera dei pupi.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 45 minuti e non è accessibile ai disabili.
Per scoprire i segreti dei pupi siciliani bisogna venire tra i vicoli del Papireto. Qui l’arte di costruire i paladini è una questione di famiglia: ve lo spiegherà Salvatore Bumbello, classe 1977, fondatore della compagnia Opera dei Pupi Brigliadoro, ma soprattutto artigiano nella sua bottega-laboratorio.
È figlio di Luciano Bumbello, che fu allievo di Francesco Sclafani, dal 1950 al 1995 collaboratore e aiutante delle famiglie storiche di pupari di Palermo tra cui i Cuticchio e i Mancuso, ma anche amico di Antonio Pasqualino, il professore innamorato del teatro di figura di ogni parte del mondo, fondatore del Museo internazionale delle marionette.
Dal padre, Bumbello impara l’arte della costruzione dei pupi, e nel 1995, alla sua morte, a 17 anni, prende le redini dell’attività. Nel minuscolo laboratorio del Papireto c’è una folla epica, composta da tante teste di legno in corso di lavorazione, appena intagliate e pronte a essere dipinte.
Un viaggio alla scoperta dei pupi, per vedere come si costruiscono, come funzionano, come si muovono. E poi un assaggio dell’Opera dei pupi.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 45 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi