TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"I segni dell'offesa": il dramma delle leggi razziali in scena al Biondo con gli studenti del Galilei

  • Teatro Biondo - Palermo
  • 31 gennaio 2019 (evento concluso)
  • 10.00
  • Ingresso gratuito su prenotazione
  • Info e prenotazioni all'indirizzo stassiclaudia91@gmail.com
Balarm
La redazione

Una scena dal film "La vita è bella" di Roberto Benigni

L’antisemitismo e il dramma delle leggi razziali in un’elaborazione drammaturgica degli studenti del Laboratorio teatrale del Liceo scientifico "Galileo Galilei": giovedì 31 gennai alle 10 va in scena nella Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo "I segni dell’offesa", spettacolo scritto e diretto da Adriana Castellucci. 

Lo spettacolo è patrocinato dalla Presidenza della Regione Siciliana, dal Comune di Palermo, dall’Istituto Gramsci Siciliano, dall’Unione Comunità Ebraiche Italiane e dall’Università degli Studi di Palermo.

La rappresentazione trae spunto dalle circolari scolastiche del 1938-39, applicative delle leggi razziali del fascismo oltre che da verbali realtivi a procedimenti disciplinari nei confronti di allievi e insegnanti.

Segue il dibattito dal tema "L’antisemitismo e la società italiana" a cura dell’Istituto Gramsci Siciliano con gli interventi di Giulio Disegni (Ucei), Valeria Galimi (Università di Milano), Tommaso Baris (Università di Palermo), Nino Blando (Università di Palermo) e Matteo Di Figlia (Università di Palermo).

L'ingresso allo spettacolo è gratuito ma su prenotazione all'indirizzo stassiclaudia91@gmail.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE