I gioielli dei monasteri di Palermo in mostra a Santa Caterina: 170 opere per "Sacra et Pretiosa"

Gioielli in mostra per "Sacra et Preziosa"
Nelle sale del Monastero di Santa Caterina al Cassaro, sono esposte oltre 170 opere fra le più significative della produzione orafa e argentiera siciliana per la mostra "Sacra et Pretiosa, Parte II – oreficeria dei monasteri di Palermo capitale", a cura di Lina Bellanca, Maria Concetta Di Natale, Sergio Intorre e Maria Reginella.
È il secondo appuntamento con i magnifici manufatti sacri provenienti da Santa Caterina e da altri di monasteri del palermitano, realizzato grazie la sinergia tra il FEC, l’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi, la Soprintendenza Beni culturali, l’Università di Palermo e l’Assessorato Regionale dei Beni culturali.
"Sacra et Pretiosa" è un progetto-mostra articolato in due momenti: il primo, inaugurato il 28 settembre, ha valorizzato gli ambienti del monastero facendoli rivivere attraverso la contestualizzazione di arredi originali ed opere d’arte ancora esistenti, il secondo, inaugurato il 28 dicembre, propone un insieme di capolavori dell'oreficeria siciliana realizzati tra XVII e XVIII secolo.
La mostra è stata strutturata come un allestimento site-specific, nel quale le opere di provenienza monastica, selezionate per la mostra, dialogano con gli ambienti del Monastero di Santa Caterina, ispirato dal contesto di Palermo tra la fine del XVI e il XVII secolo, quando la città divenne il centro politico e commerciale del Mediterraneo.
Queste opere, rilette oggi negli ambienti del Monastero di Santa Caterina, costituiscono una rappresentazione plastica della realtà e del prestigio di Palermo Capitale e dei suoi artisti nel periodo barocco.
È il secondo appuntamento con i magnifici manufatti sacri provenienti da Santa Caterina e da altri di monasteri del palermitano, realizzato grazie la sinergia tra il FEC, l’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi, la Soprintendenza Beni culturali, l’Università di Palermo e l’Assessorato Regionale dei Beni culturali.
"Sacra et Pretiosa" è un progetto-mostra articolato in due momenti: il primo, inaugurato il 28 settembre, ha valorizzato gli ambienti del monastero facendoli rivivere attraverso la contestualizzazione di arredi originali ed opere d’arte ancora esistenti, il secondo, inaugurato il 28 dicembre, propone un insieme di capolavori dell'oreficeria siciliana realizzati tra XVII e XVIII secolo.
La mostra è stata strutturata come un allestimento site-specific, nel quale le opere di provenienza monastica, selezionate per la mostra, dialogano con gli ambienti del Monastero di Santa Caterina, ispirato dal contesto di Palermo tra la fine del XVI e il XVII secolo, quando la città divenne il centro politico e commerciale del Mediterraneo.
Queste opere, rilette oggi negli ambienti del Monastero di Santa Caterina, costituiscono una rappresentazione plastica della realtà e del prestigio di Palermo Capitale e dei suoi artisti nel periodo barocco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi