LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

I dipinti di Sofonisba Anguissola: l'incontro nell'ex Monastero della SS. Annunziata a Paternò

Il mondo della cultura e dell'arte tornano a puntare gli occhi su Paternò e in particolare sull'evento, in programma venerdì 26 gennaio, alle ore 17.00, nella Chiesa dell'ex Monastero della Santissima Annunziata, in piazza Indipendenza.

Nell'anno dedicato a Sofonisba Anguissola, grazie al ritorno, a Paternò, dei suoi dipinti più celebri, la Madonna dell’Itria e la Madonna della Raccomandata, esposti da inizio mese nella cappella realizzata all'interno dell'ex Monastero, nuovi studi vengono a galla.

L'appuntamento culturale è sicuramente tra i più importanti del mese nel catanese, sostenuto dal quotidiano “La Sicilia”, dall'Associazione “Amici di Sofonisba” e dalla Parrocchia di Santa Maria dell'Alto, insieme ad altri importanti partners: a cominciare dalla Fondazione Federico II di Palermo, ed ancora l'Accademia di Belle Arti di Catania, il Comune di Paternò, la Pro Loco cittadina, il Centro di formazione professionale Ars di Misterbianco e l'azienda Netith.

Si comincia con la conoscenza delle opere, grazie alle relazioni di: Roberta Carchiolo, funzionario della Soprintendenza ai Beni culturali di Catania, profonda conoscitrice di Sofonisba Anguissola e delle sue opere; Paolo Giansiracusa, storico dell'arte e docente emerito dell'Accademia di Belle Arti di Catania, che svilupperà una riflessione attorno al dipinto della Madonna dell'Itria.

A chiudere, Alfio Nicotra che, come detto, ha annunciato di esser pronto a nuove rivelazioni che apriranno un nuovo corso agli studi sul tema.

Al termine della conferenza, è prevista la consegna di sei borse di studio, per gli studenti dei corsi di pittura e fashion design, dell'Accademia di Belle Arti di Catania, classificatisi ai primi tre posti, nel bando promosso dal Comune di Paternò insieme all'Associazione “Amici di Sofonisba”.

Le opere realizzate, resteranno in esposizione nella Chiesa dell’ex Monastero, per una mostra, visitabile tutti i giorni, fino al prossimo 10 febbraio, con il seguente orario: dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 12 e dalle 16.30 alle 18; la domenica, solo nel pomeriggio, dalle ore 16.30 alle 18.

Oltre agli studenti dell’Accademia, in esposizione anche le opere di alcuni artisti del territorio, dal maestro Barbaro Messina, a Francesca Cutuli, da Fabio Roberto Coniglio a Carla Rau, per chiudere con Barbara Faro.

COSA C'È DA FARE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.