I colori del cosmo in una notte di Luna piena: le osservazioni all'Orto Botanico di Palermo

Un'immagine della Luna (foto Ponciano da Pixbay)
Prosegue il viaggio dentro l’universo, per grandi e piccini, all'Orto Botanico di Palermo nell'ambito del nuovo progetto organizzato da CoopCulture.
Sabato 1 agosto i telescopi e le attrezzature professionali del Planetario di Palermo sono di nuovo a disposizione per potere osservare, con la guida di astronomi esperti, l'incantevole Via Lattea. Stavolta c'è una splendida congiunzione tripla che vede protagonisti la Luna praticamente piena e a pochi gradi i giganti Giove e Saturno in opposizione e nel miglior momento osservativo. Si scopriranno i dettagli dei tanti crateri lunari e dei mari, le lune di Giove e gli anelli di Saturno. I tre corpi celesti avranno come sfondo il centro galattico.
La serata è suddivisa in diversi turni, al fine di accogliere al meglio grandi e piccini.
Alle 19.30 è il turno dei bambini con la visita gioco "Alla scoperta della galassia" del Campus dei Piccoli. Gli operatori didattici di CoopCulture sono pronti ad accogliere i piccoli partecipanti accompagnandoli in una visita alla scoperta delle meraviglie dell’Orto.
A seguire gli esperti del Planetario di Palermo li guidano in un vero e proprio viaggio stellare, durante il quale i bimbi imparano a riconoscere le principali costellazioni, a trovare i più importanti punti di riferimento nell'osservazione del cielo, per concludere con l'osservazione delle stelle e dei pianeti attraverso l’utilizzo di potenti telescopi.
Il costo del biglietto per i bambini è di 10 euro e comprende ingresso, visita gioco e l'osservazione astronomica.
Dalle 21.00 alle 23.30 (con visite ogni mezz'ora) è il turno riservato agli adulti. I partecipanti all’attività vengono accolti da un esperto di botanica che li guida alla scoperta degli angoli più suggestivi dell'Orto Botanico di Palermo.
Segue l’osservazione astronomica guidata dagli esperti del Planetario di Palermo, con l'utilizzo dei telescopi e delle attrezzature professionali per potere osservare al meglio il cielo ed i fenomeni celesti. Al termine dell’osservazione i partecipanti ricevono in omaggio un calice di vino di Talea, la nuova caffetteria dell’Orto.
Il costo del biglietto per gli adulti è di 12 euro (ridotto a 10 euro con Orto Card e per gli studenti Unipa) e comprende l'ingresso, la visita guidata, l'osservazione astronomica e un calice di vino.
Sabato 1 agosto i telescopi e le attrezzature professionali del Planetario di Palermo sono di nuovo a disposizione per potere osservare, con la guida di astronomi esperti, l'incantevole Via Lattea. Stavolta c'è una splendida congiunzione tripla che vede protagonisti la Luna praticamente piena e a pochi gradi i giganti Giove e Saturno in opposizione e nel miglior momento osservativo. Si scopriranno i dettagli dei tanti crateri lunari e dei mari, le lune di Giove e gli anelli di Saturno. I tre corpi celesti avranno come sfondo il centro galattico.
La serata è suddivisa in diversi turni, al fine di accogliere al meglio grandi e piccini.
Alle 19.30 è il turno dei bambini con la visita gioco "Alla scoperta della galassia" del Campus dei Piccoli. Gli operatori didattici di CoopCulture sono pronti ad accogliere i piccoli partecipanti accompagnandoli in una visita alla scoperta delle meraviglie dell’Orto.
A seguire gli esperti del Planetario di Palermo li guidano in un vero e proprio viaggio stellare, durante il quale i bimbi imparano a riconoscere le principali costellazioni, a trovare i più importanti punti di riferimento nell'osservazione del cielo, per concludere con l'osservazione delle stelle e dei pianeti attraverso l’utilizzo di potenti telescopi.
Il costo del biglietto per i bambini è di 10 euro e comprende ingresso, visita gioco e l'osservazione astronomica.
Dalle 21.00 alle 23.30 (con visite ogni mezz'ora) è il turno riservato agli adulti. I partecipanti all’attività vengono accolti da un esperto di botanica che li guida alla scoperta degli angoli più suggestivi dell'Orto Botanico di Palermo.
Segue l’osservazione astronomica guidata dagli esperti del Planetario di Palermo, con l'utilizzo dei telescopi e delle attrezzature professionali per potere osservare al meglio il cielo ed i fenomeni celesti. Al termine dell’osservazione i partecipanti ricevono in omaggio un calice di vino di Talea, la nuova caffetteria dell’Orto.
Il costo del biglietto per gli adulti è di 12 euro (ridotto a 10 euro con Orto Card e per gli studenti Unipa) e comprende l'ingresso, la visita guidata, l'osservazione astronomica e un calice di vino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi