I Cavalieri Teutonici al tempo delle Crociate: la storia della Chiesa di Santa Maria Alemanna di Messina

L'interno della Chiesa di Santa Maria Alemanna a Messina
Varcando il suo ingresso si torna indietro nel tempo, al periodo delle Crociate, quando Messina era una delle tappe obbligate per il viaggio verso la Terra Santa. Fu Hermann von Salza, consigliere di Federico II e Gran Maestro dei Cavalieri Teutonici, a far costruire nel 1220 Santa Maria Alemanna con l’annesso ospedale, come avamposto del suo ordine cavalleresco.
Il tempio fu edificato da maestranze tedesche in uno stile gotico addolcito nelle forme. L’intero edificio è realizzato in blocchi di Selenite, cristalli di gesso cavati nel villaggio omonimo.
Nel 1485 chiesa e ospedale saranno ceduti all’Arciconfraternita dei Rossi che continuerà a gestire la struttura di ospitalità mentre la chiesa viene abbandonata. Interessanti le decorazioni del portale laterale e dei capitelli antropomorfi, come pure i graffiti dei detenuti quando l’edificio divenne carcere.
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo