Grotte, sentieri e rovine preistoriche: alla scoperta della Penisola Maddalena tra natura e storia

Litorale del Plemmirio (Siracusa)
In occasione de "Le Vie dei Tesori" (leggi l'articolo di approfondimento) sabato 21 e domenica 22 settembre è in programma a Siracusa un itinerario tra natura e storia alla scoperta della Penisola Maddalena a cura di Marco Mastriani (Sicilyroute).
La Penisola Maddalena rappresenta una delle attrazioni naturalistiche più importanti del territorio di Siracusa. Ricco di aree di interesse archeologico come i resti di alcune cave di pietra e delle sepolture preistoriche datate alla media età del bronzo, il promontorio nasconde sentieri e grotte, come quella della Pillirina, immerse nella natura più incontaminata.
In occasione della passeggiata sarà anche possibile fare il bagno nelle fresche acque della costa ai confini della Riserva Naturale del Plemmirio.
La Penisola Maddalena rappresenta una delle attrazioni naturalistiche più importanti del territorio di Siracusa. Ricco di aree di interesse archeologico come i resti di alcune cave di pietra e delle sepolture preistoriche datate alla media età del bronzo, il promontorio nasconde sentieri e grotte, come quella della Pillirina, immerse nella natura più incontaminata.
In occasione della passeggiata sarà anche possibile fare il bagno nelle fresche acque della costa ai confini della Riserva Naturale del Plemmirio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi