FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Gli oggetti vintage di Ninni Arcuri al Garibaldi: a Palermo mostra e musica a teatro

Balarm
La redazione

Vincenzo Montanelli e Manlio Messina alla mostra "Exporetrò"

Dai flipper ai juke box, dai telefoni in bachelite alle biciclette (fra le quali la mitica "Graziella" in versione tandem), in una mostra che vuole sposare vintage e retrò con oggetti tutti originali e molto particolari, frutto della grande collezione di Ninni Arcuri che ha al suo attivo oltre dieci mostre di grande successo.

Al Teatro Garibaldi (via Castrofilippo 30, a Palermo) è in programma la mostra "ExpoRetrò, che più vintage non si può", visitabile fino al 31 dicembre, dalle 10 alle 23.30, organizzata in compartecipazione con la Regione Siciliana, grazie al bando sulla destagionalizzazione che prevede il cofinanziamento dell'assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo. 

Una sezione della mostra è dedicata agli "States" con pezzi originali americani; nella parte del vintage italiano, invece, una sezione è dedicata alla plastica con pezzi delle più autorevoli firme del design italiano che poi è diventato internazionale come Sottsass, Bellini, Sapper e Zanuso. 

Nel corso dell'esposizione curiosi e visitatori potranno assistere a dieci concerti: Alessandra Salerno, la regina dell’autoharp, simbolo e volto di "The Voice of Italy", apre lunedì 23 dicembre il cartellone delle esibizioni (ore 20.30).

Ipalermitani Marcello Mandreucci e Rosario Vella in programma la sera di Natale (ore 21.00), la Zero40 band la sera di Santo Stefano (ore 21.00) e a seguire il dj set (ore 22.30); Giada e i Sib in programma venerdì 27 (ore 21.00); l'orchestra Made in Sud sabato 28 (ore 21.00); Stefania Mulè e Manuk domenica 29; lunedì 30 concerto finale con la Back Door Band (ore 21.00) e a seguire Joline e Stikazzi (ore 22.00).
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE