Gli eroi delle favole contro il malvagio re della tecnologia: "Il libro fatato" in scena al Sant'Eugenio

C'erano una volta mille pagine da sfogliare, libri e storie che forse i bambini stanno dimenticando di leggere: per la rassegna "Crescinfavola" sabato 18 gennaio sul palco del teatro Sant'Eugenio di Palermo arriva "Il libro fatato", una speciale favola per divertire e, soprattutto, far riflettere grandi e piccini.
In scena con Daniela Pupella, che firma anche testo e regia, gli attori Lavinia Pupella, Nando Chifari, Aurora Padalino, Davide Ruggiano e i giovani allievi-attori Alessandro Vassallo, Enrica Garofalo, Martina Di Franco, Matteo Immesi, Francesco Megna, Sofia Corselli e Giulia Romano, maturati nella scuola Crescinteatro diretta dai fratelli Pupella, oltre alla ormai collaudata classe dei piccolissimi allievi dai 6 ai 10 anni.
In un'epoca in cui anche e forse soprattutto I bambini, usano gli strumenti messi a disposizione delle nuove tecnologie, i libri non si leggono più: e se tutto questo fosse un piano ideato dal malvagio Ciubrix, re dell'elettronica, per manipolare le menti di tutti?
I personaggi delle fiabe più note sono avviliti e sempre più delusi e spaesati, le loro storie sono ormai confuse: principi, principesse, Pinocchio, nanetti si ritrovano fuori dalle loro storie.
Toccherà proprio a loro tendere una trappola a Ciubrix per fargli capire quanto sia importante leggere un libro, quanto sia meraviglioso immaginare nuovi e spettacolari scenari attraverso la fantasia.
In scena con Daniela Pupella, che firma anche testo e regia, gli attori Lavinia Pupella, Nando Chifari, Aurora Padalino, Davide Ruggiano e i giovani allievi-attori Alessandro Vassallo, Enrica Garofalo, Martina Di Franco, Matteo Immesi, Francesco Megna, Sofia Corselli e Giulia Romano, maturati nella scuola Crescinteatro diretta dai fratelli Pupella, oltre alla ormai collaudata classe dei piccolissimi allievi dai 6 ai 10 anni.
In un'epoca in cui anche e forse soprattutto I bambini, usano gli strumenti messi a disposizione delle nuove tecnologie, i libri non si leggono più: e se tutto questo fosse un piano ideato dal malvagio Ciubrix, re dell'elettronica, per manipolare le menti di tutti?
I personaggi delle fiabe più note sono avviliti e sempre più delusi e spaesati, le loro storie sono ormai confuse: principi, principesse, Pinocchio, nanetti si ritrovano fuori dalle loro storie.
Toccherà proprio a loro tendere una trappola a Ciubrix per fargli capire quanto sia importante leggere un libro, quanto sia meraviglioso immaginare nuovi e spettacolari scenari attraverso la fantasia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi