"Giornate Fai d'Autunno" aprono 36 luoghi in Sicilia: le meraviglie da scoprire in due giorni

Complesso del Carmine Maggiore, Palermo (foto di Fabio Fortuna)
Meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna.
E che il FAI svela al pubblico in due giorni di festa, sabato 15 e domenica 16 ottobre, di divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione per l’undicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia, di cui 36 luoghi in 17 comuni della Sicilia.
L'elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all’evento sono consultabili sul sito delle Giornate Fai.
Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.
Ai partecipanti viene suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI.
Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento.
E che il FAI svela al pubblico in due giorni di festa, sabato 15 e domenica 16 ottobre, di divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione per l’undicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia, di cui 36 luoghi in 17 comuni della Sicilia.
L'elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all’evento sono consultabili sul sito delle Giornate Fai.
Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.
Ai partecipanti viene suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI.
Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo