Giochi d'ombre, profumi e suoni della natura: un'incantevole visita al buio all'Orto Botanico di Palermo

Uno degli antichi ficus dell'Orto Botanico di Palermo
Un'incantevole passeggiata serale tra i viali dell'Orto Botanico di Palermo: l'Università degli Studi di Palermo e Coopculture aderiscono a "M'illumino di meno" con una speciale visita guidata venerdì 1 marzo alle 18.15.
Giunta alla 14esima edizione, "M'illumino di meno" è un'iniziativa dedicata al risparmio energetico lanciata da "Caterpillar", storico programma di Radio2, e che ogni anno convolge le città d'Italia con eventi e appuntamenti aperti a tutti (leggi qui per saperne di più).
Per l'occasione l'Orto Botanico spegnerà le sue luci, accogliendo i visitatori - accompagnati soltanto dalla luce di alcune collane luminose - in un'atmosfera ricca di fascino: di sera si trasforma in una location quasi surreale, tra sagome e giochi d'ombre, alberi che diventano figure animate scure e imponenti.
Di notte è possibile, inoltre, identificare le piante in base ai loro profumi e ascoltare i suoni che di giorno sono meno percepiti: l’acqua che scorre, il fruscio delle foglie, e tanti altri.
Per l'occasione i partecipanti saranno accompagnati da una guida d’eccezione: il direttore dell’Orto Botanico, Rosario Schicchi.
La visita ha un costo speciale di 4 euro ed è accessibile fino a esaurimento dei posti disponibili, pertanto è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995.
Giunta alla 14esima edizione, "M'illumino di meno" è un'iniziativa dedicata al risparmio energetico lanciata da "Caterpillar", storico programma di Radio2, e che ogni anno convolge le città d'Italia con eventi e appuntamenti aperti a tutti (leggi qui per saperne di più).
Per l'occasione l'Orto Botanico spegnerà le sue luci, accogliendo i visitatori - accompagnati soltanto dalla luce di alcune collane luminose - in un'atmosfera ricca di fascino: di sera si trasforma in una location quasi surreale, tra sagome e giochi d'ombre, alberi che diventano figure animate scure e imponenti.
Di notte è possibile, inoltre, identificare le piante in base ai loro profumi e ascoltare i suoni che di giorno sono meno percepiti: l’acqua che scorre, il fruscio delle foglie, e tanti altri.
Per l'occasione i partecipanti saranno accompagnati da una guida d’eccezione: il direttore dell’Orto Botanico, Rosario Schicchi.
La visita ha un costo speciale di 4 euro ed è accessibile fino a esaurimento dei posti disponibili, pertanto è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo