"Genius Loci, alla ricerca dell'identità collettiva", l'itinerario di Sicilia Svelata con Jean Paul Barreaud
In un folto pantheon di Dei maggiori ed un altro più ricco ancora di Dei minori, la figura del Genius Loci quale protettore della città è di una straordinaria portata filosofica. Le sue rappresentazioni anch'esse aprono ad una simbologia non del tutto di facile accesso.
A Palermo, ai tempi del dominio iberico, furono inventati i primi simulacri del Genio con tale intelligenza che i secoli successivi riprodurranno spesso il Nume, il quale assumerà una valenza simbologica evolutiva in concordanza con i tempi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa